Europei di judo: oro, argento e bronzo per le Fiamme oro - NOC Press

Europei di judo: oro, argento e bronzo per le Fiamme oro



Si è conclusa domenica l’edizione numero 74 dei Campionati europei di judo con gli atleti azzurri che hanno messo in bacheca nove medaglie, una d’oro, tre d’argento e cinque di bronzo, chiudendo la rassegna continentale al quarto posto del medagliere riservato alle nazioni.

Fondamentale il contributo dei judoka delle Fiamme oro, che sono tornati a casa con una medaglia d’oro e due di bronzo, oltre all’argento vinto con la squadra mista.

L’unico oro della spedizione azzurra è stato quello del portacolori cremisi Christian Parlati nella categoria 90 chilogrammi.

Sul tatami della Morača sports center di Podgorica (Montenegro) il neo campione continentale ha esordito contro l’atleta estone Klen Kristofer Kaljulaid, vincendo con un ippon in meno di due minuti. Anche nel turno successivo vittoria prima del limite con un altro ippon ai danni dello slovacco Alex Barto.

Nel match dei quarti di finale l’azzurro ha affrontato il bulgaro Ivaylo Ivanov, anch’esso superato con un ippon piazzato dopo un minuto di gara.

Semifinale più complicata contro l’azero Murad Fatiyev, nella quale sono state determinanti le penalità che hanno determinato la vittoria di Parlati e l’accesso alla finalissima contro il francese Maxime-Gael Ngayap Hambou.

Per vincere l’oro il judoka delle Fiamme oro ha prima piazzato uno yuko e poi il definitivo ippon che ha messo fine alla gara.

È una grande emozione - ha detto Parlati commentando la sua vittoria - ed è sicuramente il premio per tutto il lavoro fatto finora. Oggi mi sentivo bene e non ho nulla da recriminare sulla mia condotta di gara. Tra poco più di un mese ci sarà il Campionato del mondo e la vittoria di oggi mi dà sicuramente una consapevolezza maggiore delle mie potenzialità”.

La prima medaglia di bronzo di marca Fiamme oro è stata quella conquistata da Carlotta Avanzato nella categoria 63 chili. L’azzurra ha vinto il primo incontro con la croata Katarina Kristo, e poi ha superato la polacca Natalia Kropska. Vittoria anche nei quarti di finale grazie allo yuko messo a segno contro la croata Iva Oberan. In semifinale ha affrontato la rappresentante delle Repubblica Ceca Renata Zachova che, al termine di un incontro molto equilibrato, al golden score ha messo a segno l’ippon decisivo.

Nella finale per il bronzo l’azzurra si è imposta superando l’austriaca Lubjana Piovesana grazie a uno yuko piazzato al golden score.

Il secondo bronzo è arrivato da Gennaro Pirelli nella categoria 100 chili. Il portacolori della Polizia di Stato ha superato i primi due avversari, l’israeliano Iosif Simin e il cipriota Georgios Karoussaniotakis, ma ai quarti si è arreso al georgiano Ilia Sulamanidze, che è arrivato in finale, portando l’azzurro ai ripescaggi dove ha superato l’olandese Michael Korrel e poi l’ucraino Anton Savyskiy nella finale per il bronzo, confermando il risultato dell’edizione precedente.

Nell’ultima giornata di gare è arrivato l’argento nella prova a squadre miste, con tre atleti delle Fiamme oro, Gennaro Pirelli, Christian Parlati e Kenny Komi Bedel, protagonisti della gara.

Primo incontro con la Polonia vinto per 4-0, poi il Belgio affrontato nei quarti di finale e superato con il punteggio di 4-1. In semifinale gli azzurri hanno affrontato la squadra formata dagli atleti e atlete neutrali IJF, superata anch’essa per 4-1.

Nella finale contro la Georgia, l’Italia si è inizialmente portata sul 3-1, ma gli avversari hanno rimontato pareggiando i conti. Sul 3-3 i georgiani si sono aggiudicati l’ultimo, decisivo match, conquistando la medaglia d’oro.

Nessun commento:

Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.