"LA PRIMAVERA DI GARGANO SACRO" - cammini, visite e spettacoli lungo un itinerario culturale
Il turismo lento rappresenta per Legambiente una grande opportunità per incoraggiare la fruizione sostenibile del territorio e per scoprire angoli nascosti nelle aree interne e nei parchi come quello del Gargano.
Per questo è nato l’itinerario culturale Gargano Sacro che, grazie alla collaborazione con l’agenzia regionale Pugliapromozione, quest’anno offre una proposta primaverile particolarmente ricca e stimolante, con numerosi appuntamenti e diverse attività, con cammini, concerti, proiezioni, incontri, visite e laboratori.
Cultura, comunità, partecipazione dal basso, inclusione, donne in cammino: queste le anime che animano e ispirano il progetto che quest’anno è alla sua seconda edizione e presenta, nel panorama del turismo lento italiano, un unicum per ricchezza e varietà delle proposte offerte.
Sono tre le ricche e articolate proposte di eventi di turismo culturale e dei cammini che inizieranno il 25 aprile e concluderanno l’8 giugno 2025, secondo il seguente calendario:
Dal 25 aprile al 1° maggio – ALLA RICERCA DEL MONTE ANALOGO. Cammino evento da Rignano Garganico a Vieste.
Dal 31 maggio al 3 giugno – DONNE IN CAMMINO CON GARGANO SACRO. Cammino evento da Vieste a Monte Sant’Angelo
Dal 6 all’8 giugno – LA PRIMAVERA DEI PRESÍDI DI GARGANO SACRO. Visite ed esperienze nei luoghi della cultura dell’itinerario culturale.
Cos’è Gargano Sacro.
“Gargano Sacro” è un programma di costruzione dal basso di un itinerario culturale che attraversa il promontorio del Gargano da Ovest verso Est toccando siti preistorici, abbazie, santuari, necropoli pre-cristiane, magnifici paesaggi e santuari naturalistici. Nel percorso di progettazione dell’itinerario abbiamo previsto di organizzare una serie di cammini eventi allo scopo di attirare l’attenzione del pubblico e delle comunità su questo progetto che lega siti culturali, natura incontaminata e comunità vive.
L’idea nasce dal percorso del festival FestambienteSud, si sviluppa prima con un sostegno della Fondazione Monti Uniti di Foggia che ci ha permesso di progettare l’itinerario e renderlo visibile, poi della Regione Puglia nell’ambito del programma Puglia Capitale Sociale 3.0, che ci ha portato a costruire una comunità patrimoniale attorno all’idea d’itinerario.
Ora siamo alla terza fase, fatta propria da Pugliapromozione con l’avviso pubblico “Prodotti Turistici”, che mira a sperimentare la creazione di diverse proposte di turismo lento e culturale per utilizzare l’itinerario culturale come un prodotto turistico per la fruizione delle aree interne del Gargano.
Eventi speciali. Lungo il percorso dei cammini quattro eventi speciali, aperti alla partecipazione di tutti, con musica, cinema e incontri.
24 aprile nel Convento di San Matteo a San Marco in Lamis spettacolo di apertura del cammino con “Navigazioni intorno al Monte Analogo” di Michele Lobaccaro. Ore 20.30, ingresso libero.
28 aprile in piazza santa Maria della Luce a Mattinata a proiezione del documentario “Gargano Sacro” di Lorenzo Scaraggi. Ore 20.30, ingresso libero.
1° maggio nella chiesa di San Francesco a Vieste a chiusura del cammino replica del concerto “Navigazioni intorno al Monte Analogo” di Michele Lobaccaro. Ore 18.00, ingresso libero.
2 Giugno nella Green Cave a Monte Sant’Angelo l’incontro “Donne in Cammino sul Gargano Sacro”, appuntamento di accoglienza delle camminatrici all’arrivo a Monte Sant’Angelo, con interventi di Ilaria Canali e Immacolata Aulisa. Ore 19.00, ingresso libero.
Come partecipare. La partecipazione alle singole giornate di attività è gratuita. Necessaria la prenotazione su appositi moduli online che saranno disponibili a breve sul sito greencave.org e sui social di Legambiente FestambienteSud.
Le eventuali spese di ospitalità e i trasporti per raggiungere le destinazioni sono a carico dei partecipanti. I trasporti locali e i servizi di accompagnamento sono a carico dell’organizzazione.
Il partenariato della Primavera dei Presidi
L’evento è beneficiario dell’Avviso Prodotti Turistici nell’ambito del Programma Operativo Complementare (POC) Puglia 2014-2020. Asse VI – Tutela dell’ambiente e promozione delle risorse naturali e culturali – Azione 6.8 Interventi per il riposizionamento competitivo delle destinazioni turistiche, in attuazione del Piano Strategico del Turismo “Puglia365” e del progetto “Prodotto Turistico”.
Ideazione coordinamento e organizzazione: Legambiente FestambienteSud.
In collaborazione con: Comune di Vieste – Comune di Rignano Garganico – Comune di Mattinata.
Con la partecipazione di: Università di Bari, dipartimento di ricerca e innovazione umanistica Università di Bari, Centro di Studi Micaelici e Garganici “Giorgio Otranto” Biblioteca Francescana Provinciale del Convento di San Matteo Abbazia di Santa Maria di Pulsano Rete Nazionale Donne in Cammino Gargano Natour – Omero su Marte – Vostok100k Centro Studi Grotta Paglicci – Proloco di Rignano Garganico Legambiente lo Sperone San Giovanni Rotondo – San Giovanni Rotondo Francigena Alénn, sensazioni di un territorio Collateral Maris Vieste – Lithos Vieste
Per informazioni e prenotazioni:
web http://greencave.org infoline 327 7408165 (preferibilmente su whatsapp)
mail garganosacro@greencave.org
Instagram https://www.instagram.com/festambientesud_e_greencave/
Facebook https://www.facebook.com/legambiente.festambientesud/
Nessun commento:
Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.