Le Seadas
Le Seadas sarde. Sono un classico della cucina sarda, un dolce tradizionale che si gusta soprattutto durante le feste e le celebrazioni. Ecco la ricetta per preparare delle Seadas sarde autentiche:
Ingredienti:
Per l'impasto:
- 500g di farina di semola
- 250g di acqua
- 1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva
- 1 pizzico di sale
Per il ripieno:
- 200g di formaggio pecorino sardo grattugiato
- 100g di miele di Sardegna (oppure miele di castagno o millefiori)
- Scorza di limone grattugiata
Per la frittura:
- Olio di semi di arachidi o altro olio neutro per friggere
Preparazione dell'impasto:
1. In una grande ciotola, mescola la farina di semola e il sale.
2. Aggiungi gradualmente l'acqua tiepida e l'olio, lavorando l'impasto fino a ottenere un composto liscio ed elastico.
3. Copri l'impasto con un panno umido e lascialo riposare per almeno 30 minuti.
Preparazione del ripieno:
1. In una ciotola, mescola il formaggio pecorino grattugiato con il miele e la scorza di limone grattugiata.
Preparazione delle Seadas:
1. Dividi l'impasto in palline di circa 50g ciascuna.
2. Appiattisci ogni pallina con le mani o con un matterello fino a ottenere un disco sottile.
3. Metti un cucchiaio di ripieno al centro di ogni disco.
4. Chiudi la Seada formando una mezzaluna e sigilla i bordi con una pressione delle dita o con un fork.
5. Friggi le Seadas in olio caldo (180°C) fino a doratura, girandole a metà cottura.
6. Scola le Seadas su carta assorbente e servile calde, guarnite con miele a piacere.
Le Seadas sarde sono un dolce fritto e gustoso, perfetto per essere gustato in compagnia.
Buon appetito!
Nessun commento:
Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.