Progetto MUSE, a Monte Sant’Angelo le candidature per il musicista 2.0 - NOC Press

Progetto MUSE, a Monte Sant’Angelo le candidature per il musicista 2.0


Il Comune di Monte Sant’Angelo (FG) ospiterà dall’8 al 12 maggio 2025 un’importante iniziativa dedicata ai professionisti del settore musicale: il corso di formazione “Innovazioni dell’industria musicale nell’era digitale: il musicista 2.0”. 

 

Il corso è organizzato dall’Associazione Rhymers’ Club nell’ambito del progetto MUSE – Strengthen the skills of the Music indUstry to increase reSilience in rEmote music ecosystems, finanziato dal Programma Interreg South-Adriatic 2021/2027.

 

Il progetto MUSE parte dalla capitalizzazione del documento "Defining Resilience in Remote Music Ecosystems", redatto dalla ONG Center for Music Ecosystems e validato dallo Stockholm Resilience Centre, e ha l’obiettivo di rafforzare le competenze degli stakeholder chiave e promuovere la resilienza del settore musicale.

 

Capofila del progetto è l’Associazione Culturale Rhymers’ Club mentre gli altri due partner sono: l’Associazione Musicale “Gioacchino Rossini” (Molise) e il centro “Friends of Music” (Albania).

 

L’importanza di questa attività formativa risiede nel contesto attuale: l’industria musicale ha vissuto negli ultimi anni una drastica trasformazione, tra crisi del settore ma anche nuove opportunità legate alla digitalizzazione, ai social network, alle communities e alla riqualificazione creativa del territorio. In questo scenario, emerge la necessità di rendere il settore più equo, sostenibile e capace di supportare la resilienza soprattutto all’interno delle piccole comunità.

 

Il corso prevede 30 ore di formazione full immersion e toccherà tematiche chiave come: produzione musicale digitale, editing, mixaggio, mastering, distribuzione e promozione online. Uno spazio specifico sarà dedicato all’intelligenza artificiale e alla rielaborazione elettronica della musica tradizionale.

 

L’attività si svolgerà interamente in lingua inglese e coinvolgerà 15 partecipanti selezionati: 5 dalla Puglia, 5 dal Molise e 5 dall’Albania, in linea con la dimensione transfrontaliera del progetto.

 

Viaggio, vitto e alloggio saranno coperti dal progetto, e al termine del corso verrà rilasciato un certificato di partecipazione.

 

Le candidature per partecipare sono aperte a musicisti e professionisti del settore con una buona conoscenza della lingua inglese e competenze consolidate in ambito musicale. La scadenza per inviare la propria domanda è fissata al 18 aprile 2025. Per partecipare, è necessario compilare il modulo online disponibile al seguente link: https://forms.gle/q2gfRwq4s43YsbfL8.

 

Contestualmente, l’Associazione Rhymers’ Club è alla ricerca di formatori qualificati per affiancare lo svolgimento delle attività didattiche. I candidati ideali hanno esperienza nella formazione musicale e un’ottima padronanza della lingua inglese. Le candidature dovranno essere inviate entro il 18 aprile 2025, allegando il proprio curriculum vitae all’indirizzo associazione.rhymersclub@gmail.com, con oggetto: “Candidatura selezione formatori corso di formazione MUSE”.

 

Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a: associazione.rhymersclub@gmail.com.

Nessun commento:

Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.