"Quote Generazionali nelle Istituzioni" - Incontro ai Cantieri Teatrali Koreja di Lecce // 14 aprile 2025
Lunedì 14 aprile, alle ore 18:30, presso i Cantieri Teatrali Koreja, in via Giulio Dorso, si svolge il convegno a sostegno della raccolta firme per la Legge d'Iniziativa Popolare "Guglielmo Minervini" in parlamento, nelle regioni e nei comuni.
Saluti:
Maria Turtur Minervini - Presidente Associazione G. Minervini
Stefano Minerva - Presidente della Provincia di Lecce
Introducono:
Giacomo Cazzato - Sindaco di Tiggiano - Comitato promotore
Antonio Aventaggiato - Autore della proposta di Legge
Intervengono:
Vittorio Raeli - Presidente della Corte dei Conti - Sez. Emilia Romagna
Vito Angiuli - Vescovo di Ugento - Santa Maria Di Leuca
Dina Manti - Sindaco di Corigliano d’Otranto - Comitato Promotore
Luigi Cazzato - Associazione Minervini - Ideatore - Comitato Promotore
Alessandro Prontera - Sostituto Procuratore della Repubblica
Francesca Miglietta - Sostituto Procuratore della Repubblica
Saverio Congedo - Deputato della Repubblica Italiana Fratelli d’Italia
Mena D’Antini - Consigliera Nazionale di ParitÃ
Mario Pede - Sindaco di Squinzano
Georgia Tramacere - Vicesindaco di Aradeo
Andrea Finamore - Sindaco di SeclÃ
Luciano Marrocco - Segretario Provinciale PD
Francesco Zaccaria - Sindaco di Fasano
Mattia Gallotta - Azione Universitaria Lecce
Giovanni Caricato - Udu Lecce
Ludovico Mordos - Sindacato Studentesco Lecce
Dichiarazione di Giacomo Cazzato Sindaco di Tiggiano e membro del Comitato Promotore:
“Quando con Antonio Aventaggiato che l’ha scritta, Luigi Cazzato che l’ha ideata e Maria Turtur dell’Associazione Minervini che l'ha abbracciata, sapevamo con certezza che sarebbe stato uno spunto di riflessione innovativo e forse fin troppo messo sotto il tappeto. Bisogna avere il coraggio di affrontare il tema alla luce di quello che, bipartisan, è successo ai danni della partecipazione con tagli e leggi elettorali perverse e volte a limitare il contributo democratico alle scelte nelle istituzioni, è successo unanimemente in Parlamento, è successo e continua a succedere in Puglia. L’incontro è un momento di confronto e di dibattito che mette al centro una questione importante per tutti, oltre ogni divisione politica ed oltre ogni schieramento: i giovani e le istituzioni. I giovani sono sotto rappresentati nelle istituzioni in tutti i livelli e l’esclusione del loro contributo dalla vita politica rallenta la crescita del nostro Stato in armonia con le grandi democrazie europee, rendendoci per molti versi, una Repubblica fuori dal secolo e arroccata in un conservatorismo asfissiante contrariamente a quanto succedeva anni or sono: le istituzioni trainavano la nazione anticipando il futuro verso un’idea di sviluppo felice all’insegna della speranza".
Nessun commento:
Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.