“C6?.! Le 6 C – Giovani in Biblioteca”, il 7 maggio “Giovani Felici tra Radici e Futuro. Dialoghi formativi”
Il 7 maggio 2025 alle ore 16.00 nella “Teca del Mediterraneo” Biblioteca del Consiglio regionale della Puglia è previsto il venticinquesimo appuntamento del progetto C6?.! Le 6 C, un ciclo di 30 incontri in cui i destinatari e protagonisti sono i giovani dai 18 ai 25 anni.
Il momento di approfondimento e dialogo sul tema “Giovani Felici tra Radici e Futuro. Dialoghi formativi” si svolge nel Palazzo del Consiglio in via Gentile n. 52, a Bari.
Sono previsti i saluti di Anna Vita Perrone, dirigente della Sezione Biblioteca e Comunicazione istituzionale.
I relatori sono Michele Corriero, ricercatore Dip. ForPsiCom Uniba, Giuseppe Carrieri, Presidente LUMSA di Taranto, e Simona Abate, Pedagogista e Coordinatrice Fondazione Casa della Carità di Lecce.
Modera Viviana De Angelis, ricercatrice Dip. ForPsiCom Uniba.
L’appuntamento formativo permette ai giovani pugliesi di riflettere sui nuovi modelli e valori culturali che possono orientare la ricerca della felicità e la co-costruzione del proprio futuro. Guidati da un team di relatori e dalle testimonianze di vita di alcuni ospiti, i giovani esploreranno i Social media e il mondo delle connessioni immediate dove si è esposti a vite apparentemente perfette e a volti che appaiono felici e senza difetti e che possono generare un senso di insoddisfazione e isolamento.
Ci chiederemo: che cos’è la felicità? Se esiste davvero e dove scorgere una possibile collocazione tra: finzione-realtà; “divertissement”- “eudemonia”.
È previsto un laboratorio didattico sul libro “Padre Pio, mio padre” di Pierino Galeone, San Paolo Edizioni, 2009.
L’incontro ospita l’esibizione musicale del gruppo Bari Clarinet Quartet.
Il pomeriggio si conclude con un’occasione di socializzazione: una degustazione gratuita delle tipicità del territorio locale. La partecipazione a ogni singolo evento è gratuita, previa iscrizione sul sito da effettuarsi per motivi organizzativi entro 3 giorni prima ogni appuntamento.
La “Teca del Mediterraneo”, in accordo con il claim del Dipartimento delle Politiche Giovanili «Siamo aperti per darvi più spazio», diventa pertanto un luogo di dialogo, di incontro e di conoscenza. Per incentivare il prestito dei libri da leggere sono messi a disposizione percorsi bibliografici selezionati dal personale bibliotecario, vengono allestite vetrine fisiche di pubblicazioni sulle tematiche di interesse ed è possibile iscriversi ai corsi di information literacy.
Libro
È sufficiente leggere poche pagine per rendersi conto dell'originalità di questo contributo, nato come deposizione dell'Autore al processo diocesano per la Beatificazione. Lo scritto si articola in due parti. Nella prima si guarda Padre Pio attraverso la sua vita di fede. La seconda parte ha un taglio narrativo. Padre Pio viene ripresentato negli atteggiamenti quotidiani e nelle relazioni con le persone che lo circondano. Dai suoi frati al barbiere, dal bambino al medico, fino a chi gli è avversario e irriducibile nemico, emerge la personalità di un uomo ordinario nelle vicende della sua vita, straordinario nelle scelte della sua libertà.
Sul sito è possibile visionare tutte le attività del progetto.
Nessun commento:
Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.