COMICON Napoli 2025 alla Mostra d’Oltremare dal 1° al 4 maggio
Dal 1° al 4 maggio 2025, la Mostra d’Oltremare di Napoli accoglie la 25ª edizione del COMICON, uno dei più importanti festival europei dedicati al mondo del fumetto, del gioco, del cinema d’animazione e della cultura pop.
L’evento, nato nel 1998, è diventato un punto di riferimento nazionale e internazionale, capace di attrarre decine di migliaia di visitatori da tutta Italia e dall’estero.
Questa edizione del COMICON non celebra solo le nuove tendenze della creatività, ma anche i 25 anni di storia della manifestazione. Per l’occasione è stato scelto come Magister 2025 l’artista Tanino Liberatore, considerato tra i più influenti fumettisti italiani. Una mostra personale a lui dedicata sarà uno dei cuori pulsanti dell’evento, accanto ad altre esposizioni che racconteranno l'evoluzione del fumetto e del graphic novel.
In arrivo ospiti eccezionali dal Giappone, dagli USA e dall’Europa. Tra i più attesi:
- Yuji Horii, leggendario creatore della saga videoludica Dragon Quest;
- Shin’ichi Sakamoto, autore del manga DRCL midnight children;
- James Harren, noto per il fumetto Ultramega;
- Dave McKean, illustratore visionario legato a opere come Sandman;
- Mike Mason, direttore creativo del gioco di ruolo Call of Cthulhu.
L’edizione di quest’anno assegna inoltre il Premio Speciale alla Carriera al fumettista italiano Altan, autore satirico e creatore del personaggio di Pimpa.
Tra le iniziative più significative, spicca la mostra “Napoli: Fumetto Destination”, che intreccia arte e territorio per raccontare il legame tra la città e la narrazione disegnata, in occasione dei 2.500 anni dalla fondazione di Neapolis. Immancabile anche il Cosplay Challenge PRO, gara di livello internazionale che premia i migliori costumi e performance artistiche.
L’evento è accessibile a famiglie, appassionati, collezionisti e curiosi, con attività per ogni fascia d’età.
Il COMICON Napoli 2025 si conferma come un laboratorio vivo di creatività, un luogo in cui generazioni diverse si incontrano per celebrare l’immaginazione, tra fumetti, giochi, costumi e storie che continuano a ispirare. Un appuntamento da non perdere per chiunque ami la cultura pop e le sue mille sfaccettature.
Nessun commento:
Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.