Hamas e la resistenza palestinese chiedono a Papa Leone XIV di fermare il genocidio a Gaza - NOC Press

Hamas e la resistenza palestinese chiedono a Papa Leone XIV di fermare il genocidio a Gaza

 




In un momento cruciale per la Palestina, la resistenza palestinese ha rivolto un appello diretto al nuovo Papa Leone XIV, chiedendo il suo intervento per fermare le atrocità che da mesi devastano Gaza. Dopo l'elezione del cardinale Robert Prevost a pontefice, il Movimento di Resistenza Islamica Palestinese (Hamas) ha espresso un messaggio di speranza, auspicando che il nuovo Papa segua l'esempio di Papa Francesco, sostenendo con forza il popolo palestinese e opponendosi alla violenza e alla pulizia etnica in corso.

Hamas ha dichiarato in una nota ufficiale: “Ci auguriamo che Papa Leone XIV porti avanti l’impegno morale del suo predecessore Francesco, alzando la sua voce contro l'oppressione, difendendo i diritti dei più vulnerabili e utilizzando la sua autorità per fermare l’infame genocidio che sta distruggendo Gaza. La Chiesa ha il dovere di intervenire nelle arene internazionali per mettere fine a questo scempio.” Il messaggio, diffuso dal quotidiano palestinese Filastín, ha risuonato come un appello globale per giustizia.

Il movimento palestinese ha anche voluto rendere omaggio a Papa Francesco per il suo coraggio nell’affrontare apertamente le sofferenze del popolo palestinese, soprattutto durante il conflitto iniziato nel 2023. Il suo sostegno alle cause giuste, la sua opposizione alle politiche sioniste e la sua solidarietà verso le vittime della guerra hanno fatto di lui una figura centrale per chi lotta contro l’occupazione israeliana.

In linea con questa posizione, l'Autorità Nazionale Palestinese (ANP) ha espresso speranza che Papa Leone XIV continui l'opera di suo predecessore, promuovendo la pace e la giustizia. L'ANP ha sottolineato l'importanza delle relazioni storiche tra lo Stato di Palestina e la Santa Sede, auspicando che queste vengano ulteriormente rafforzate per contribuire alla pace in Medio Oriente e alla difesa dei diritti fondamentali del popolo palestinese. In una dichiarazione ufficiale, il presidente palestinese Mahmoud Abbas ha ribadito il ruolo cruciale della Santa Sede nel sostenere le cause giuste a livello mondiale.

Papa Leone XIV, eletto durante il conclave di giovedì, è il cardinale peruviano Robert Prevost, un uomo di 69 anni con origini spagnole, che entra nella storia come il primo agostiniano ad assumere il ruolo di Pontefice. La sua elezione arriva in un periodo storico segnato dalla continua violenza israeliana e dalle difficili sfide che attendono la Chiesa cattolica.

Ricordando le forti critiche che Israele aveva riservato a Papa Francesco per le sue posizioni pro-palestinesi, è chiaro come la figura del pontefice continui ad avere un impatto potente sulla scena internazionale. Fin dall'inizio del conflitto con Gaza, il Papa ha fatto sentire la sua voce, chiedendo più volte la fine della violenza e l'apertura di un’indagine sui crimini di guerra. Con Papa Leone XIV al timone della Chiesa, la speranza è che l’impegno morale e il desiderio di giustizia non vengano mai meno, continuando a supportare la lotta di chi resiste contro l’oppressione.

Nessun commento:

Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.