Anatomia patologica: da domani convegno a Bari a cura della Regione e delle società scientifiche
L'anatomia patologica svolge un ruolo cruciale nei processi clinico-assistenziali e di prevenzione, fornendo informazioni diagnostiche e prognostiche essenziali per la gestione dei pazienti e per la prevenzione delle malattie. Circa il 60-70% delle decisioni clinico-terapeutiche si basa sui risultati forniti da questa disciplina. L'anatomia patologica fornisce diagnosi precise su tessuti e cellule prelevate da biopsie o interventi chirurgici, permettendo di identificare malattie, come tumori, infiammazioni e infezioni, e di determinarne la natura e la gravità.
In un momento in cui la Sanità pubblica è impegnata ad attuare la riorganizzazione dell’offerta territoriale, il riassetto dell’offerta ospedaliera e il potenziamento dei Percorsi di Prevenzione Diagnostico Terapeutici Assistenziali, la crisi vocazionale senza precedenti che il settore dell’Anatomia Patologica italiana vive, rischia di compromettere ogni possibilità di garantire qualità, tempestività, appropriatezza e innovazione nella prevenzione oncologica e nell’assistenza sanitaria.
Di questi aspetti e del futuro dell’anatomia patologica ne discuteranno da domani 25 e il 26 giugno a Bari, presso l’Hi Hotel, esperti di rilievo nazionali grazie all’iniziativa intrapresa dalla Regione Puglia in accordo con la SIAPeC-IAP (Società Italiana Anatomia Patologica e Citologia Diagnostica – Divisione Italiana dell’International Academy of Pathology) e l’AITIC (Associazione Italiana Tecnici Istologia e Citologia).
I temi che saranno affrontati saranno molteplici dal contributo che l’innovazione digitale in anatomia patologica può dare per attrarre talenti nella disciplina e favorire un miglioramento dei processi di attività agli aspetti connessi alla interdisciplinarietà della Digital Pathology e agli impatti organizzativi e giuridici e per favorire una corretta gestione del paziente oncologico e non solo.
La responsabilità scientifica è a cura del dottor Nehludoff Albano, dirigente del Servizio Promozione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro del Dipartimento Salute della Regione Puglia e del dr. Alfredo Zito, Direttore Anatomia Patologica IRCCS Istituto Tumori di Bari.
Nessun commento:
Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.