Guasto al centro radar ENAV di Milano: caos voli nel Nord-Ovest, coinvolti oltre 300 aerei - NOC Press

Guasto al centro radar ENAV di Milano: caos voli nel Nord-Ovest, coinvolti oltre 300 aerei




Sabato 28 giugno, nel tardo pomeriggio, un grave guasto tecnico ha colpito il centro radar dell’ENAV (l’Ente Nazionale per l’Assistenza al Volo) di Milano, causando il blocco quasi totale del traffico aereo su gran parte del Nord-Ovest italiano. 

A essere interessati sono stati gli aeroporti di Milano Malpensa, Milano Linate, Bergamo Orio al Serio, Torino Caselle e Genova Cristoforo Colombo.

Il problema è iniziato intorno alle 20:20, quando si è verificato un malfunzionamento nella rete di trasmissione dati del centro di controllo. 

Secondo ENAV, si è trattato di un deterioramento della rete di connettività, e non di un crash informatico. Il sistema di backup si è attivato correttamente, ma ha potuto gestire solo una capacità limitata, come previsto dai protocolli europei.

Tuttavia, in meno di due ore, oltre 300 voli sono risultati coinvolti: cancellazioni, ritardi, dirottamenti e lunghi tempi di attesa a bordo. Alcuni voli in arrivo sono stati costretti a dirigersi verso aeroporti alternativi, come Venezia, Bologna o addirittura Nizza.

La ripresa parziale del traffico è avvenuta intorno alle 22:30, ma i disagi si sono protratti fino a notte fonda, con la completa normalizzazione solo questa mattina.

ENAV ha fatto sapere che i tecnici sono intervenuti prontamente, ripristinando la piena funzionalità del sistema entro poche ore. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, informato dell’accaduto, ha monitorato costantemente la situazione.

Tra le autorità aeroportuali e le compagnie aeree si segnala una collaborazione costante per garantire assistenza ai viaggiatori bloccati, anche se molte tratte sono state cancellate definitivamente e alcune rotte subiranno ritardi residui nelle prossime ore.

L’incidente conferma quanto delicata e interconnessa sia l’infrastruttura del controllo aereo, soprattutto in aree ad alta densità di traffico come il Nord Italia. Sebbene l’allarme sia rientrato, l’episodio solleva interrogativi sulla resilienza dei sistemi e sulla capacità di risposta in casi di emergenza tecnica.

Nessun commento:

Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.