I Dolma - NOC Press

 



L’origine del nome del piatto è Turca, e significa “ripieno”. Sono squisiti involtini di vite ripieni di carne macinata, riso ed erbette aromatiche, accompagnati con una salsa allo yogurt.

Basta togliere la carne per una variante vegetariana!


Ingredienti:


  • 35 foglie di vite fresche (o altro: tenetene qualcuna in più per ogni evenienza)
  • 1 bicchiere di riso bianco: l’ammollo di mezz’ora sarà sufficiente
  • 500 ml di acqua calda (per la cottura delle foglie )
  • 150 ml di acqua calda (per la pre cottura del riso)
  • 300 ml di acqua calda (per la cottura dei dolma)
  • 60 ml di olio evo (per la pre cottura del riso)
  • 40 ml di olio evo (per la cottura dei dolma)
  • 2 cucchiai di succo di limone (per la cottura dei dolma)
  • 2 cipolle
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • 2 cucchiai di pinoli
  • 1 cucchiaio di ribes neri secchi
  • 1 cucchiaino di pimento/allspice
  • 1 pizzico di cannella
  • 1 cucchiaio di menta secca o se l’avete 2 cucchiai di quella fresca
  • 3 cucchiai di prezzemolo sminuzzato
  • sale, pepe qb


per guarnire


  • 1 limone
  • foglie di aneto, o prezzemolo


Preparazione:



Ponete il riso in ammollo. Nel frattempo lessate le foglie di vite fresche nell’acqua bollente e salata per circa 4-5 minuti; dopodiché mettetele da parte a sgocciolare e asciugare. In una padella grande fate rosolare le cipolle tagliate a piccoli cubetti; aggiungete i pinoli per farli dorare un poco.
Risciacquate per l’ultima volta il riso, scolate e aggiungetelo nella padella; mescolate con un cucchiaio e unite anche gli altri ingredienti e spezie insieme a 150 ml di acqua.

Fate cuocere il ripieno fino a quando non assorbe completamente l’acqua; spegnete il fuoco e lasciatelo raffreddare a temperatura ambiente.

Su un tagliere aprite una foglia di vite con la parte della venatura rivolta all’insù. Mettete al centro il riempimento di un cucchiaio raso di ripieno, ma vicino il picciolo che avete accuratamente tagliato; piegate prima i lembi laterali per non far uscire il ripieno e avvolgete la foglia, tenendola ben stretta tra le dita.
Il risultato finale somiglierà ad un dito e il ripieno non dovrebbe né vedersi né fuoriuscire.

Nella base della pentola in cui cuocerete i dolma, adagiate i dolma uno accanto all’altro su più piani (dipende dalla dimensione della pentola e dal diametro dei dolma). Aggiungete 4 cucchiai di olio evo,il succo di limone e circa 1,5 bicchiere di acqua calda (per la quantità d’acqua regolatevi considerando che più o meno dovrebbe arrivare a metà altezza dei dolma). Una volta finito di stiparli, copriteli con un piatto di porcellana, della dimensione giusta per entrare nella pentola senza lasciare spazi vuoti: in tal modo eviteremo ai dolma di gonfiarsi con l’acqua e rompersi alle estremità.

Chiudete la pentola con un coperchio “il più aderente possibile”, cuocete a medio fuoco fino a quando l’acqua non bolle; una volta raggiunta l’ebollizione riducete il fuoco al minimo; controllate i dolma durante la cottura e se hanno assorbito tutta l’acqua, aggiungetene un altro po’ (basta che sia calda) e continuate cosi per circa 15 minuti.

Spegnete e fateli raffreddare a temperatura ambiente o serviteli tiepidi con le fette di limone e foglie di prezzemolo oppure aneto.


Buon appetito!

Nessun commento:

Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.