In arrivo l'esame di Maturità 2025: si comincia il 18 giugno - NOC Press

In arrivo l'esame di Maturità 2025: si comincia il 18 giugno







Si avvicina l’Esame di Stato 2025, una tappa importante per oltre mezzo milione di studenti italiani che affronteranno la maturità a partire dal 18 giugno.

La prima prova scritta, dedicata alla lingua italiana, si terrà mercoledì 18 giugno alle ore 8:30. Gli studenti potranno scegliere tra diverse tracce: l’analisi e l’interpretazione di un testo letterario, un testo argomentativo su tematiche sociali, storiche o scientifiche, e un tema di attualità. La durata massima sarà di sei ore.

Il giorno successivo, giovedì 19 giugno, sarà la volta della seconda prova scritta, che varierà in base all’indirizzo di studio: dal latino al classico, alla matematica per lo scientifico, fino alle lingue straniere o discipline specifiche per gli altri indirizzi. Anche questa prova avrà una durata massima che potrà arrivare fino a otto ore.

I colloqui orali cominceranno nella settimana successiva e saranno organizzati in base ai calendari delle singole scuole. Durante l’orale, i candidati discuteranno materiali predisposti dalla commissione, parleranno delle esperienze di alternanza scuola-lavoro (ora PCTO) e affronteranno domande su Educazione Civica. La discussione delle prove scritte farà parte del colloquio, che durerà circa un’ora.

L’ammissione all’esame richiede la frequenza di almeno tre quarti del monte ore annuale, la partecipazione alle prove Invalsi e il completamento dei percorsi PCTO. È inoltre necessario ottenere almeno 6/10 in tutte le materie, compreso il comportamento.

Le commissioni saranno composte da tre membri interni, tre esterni e un presidente esterno. I commissari esterni verranno comunicati poco prima dell’inizio degli esami.

Il punteggio finale dell’Esame di Stato sarà espresso in centesimi: fino a 40 punti per il percorso scolastico, 20 per ciascuna delle prove scritte e 20 per l’orale. La commissione potrà assegnare un massimo di 5 punti bonus agli studenti particolarmente meritevoli. La soglia per superare l’esame è 60 su 100.

Con la prima prova di italiano prevista per il 18 giugno 2025, cresce la curiosità sulle possibili tracce della Maturità. Gli studenti e i docenti scommettono su autori mai usciti come D’Annunzio e su anniversari significativi come quello della pandemia di Covid-19. Tra gli argomenti di attualità spiccano invece Intelligenza Artificiale, guerra e pace ma anche il futuro della Chiesa.

Anche se le tracce ufficiali restano segrete, la preparazione si concentra sui classici italiani e sui temi contemporanei, per affrontare con maggiore sicurezza l’esame.

Mentre fervono gli ultimi preparativi, i maturandi si stanno preparando per affrontare questa prova che, come sempre, rappresenta la chiusura di un ciclo di studi e l’apertura verso nuovi orizzonti

Nessun commento:

Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.