Maturità 2025, svelate le tracce della prima prova scritta: da Pasolini a Borsellino, attualità e letteratura al centro
Oggi, mercoledì 18 giugno 2025, oltre 520.000 studenti italiani hanno affrontato la prima prova scritta dell’esame di Maturità.
Alle 8:30 in punto, il Ministero dell’Istruzione ha diffuso le attesissime sette tracce, suddivise tra analisi del testo, temi argomentativi e riflessioni di attualità. Nessuna sorpresa clamorosa, ma qualche scelta ha confermato le previsioni della vigilia.
Le tracce ufficiali della prima prova 2025
Tipologia A – Analisi del testo
A1: Pier Paolo Pasolini, con la poesia “Appendice I” da Dal diario, un testo introspettivo, dal tono riflessivo e amaro.
A2: Giuseppe Tomasi di Lampedusa, con un estratto dal celebre romanzo Il Gattopardo, classico della letteratura del Novecento.
Tipologia B – Testo argomentativo
B1: Riflessione storica a partire dal saggio “Gli anni Trenta. Il decennio che sconvolse il mondo” di Piers Brendon.
B2: Traccia sul significato della parola “Rispetto”, selezionata dalla Treccani come parola dell’anno, con brano di Riccardo Maccioni.
B3: Spunto scientifico e culturale dal testo “Un quarto d’era (geologica) di celebrità” del filosofo della scienza Telmo Pievani.
Tipologia C – Tema d’attualità
C1: Discorso di Paolo Borsellino, “I giovani, la mia speranza”, un richiamo forte all’impegno civile e alla legalità.
C2: Riflessione su indignazione e social media, da un brano delle giornaliste Anna Meldolesi e Chiara Lalli.
Nei giorni precedenti l’esame, i pronostici si erano concentrati su figure come Italo Svevo, Ungaretti, D’Annunzio, e Gabriele D’Annunzio, mentre tra gli argomenti di attualità si ipotizzavano temi come intelligenza artificiale, ambiente, guerre in corso, e intolleranza digitale.
In molti attendevano il ritorno di Pasolini, più volte assente negli ultimi anni, così come non sorprende la presenza di Borsellino, simbolo di legalità e coraggio, già citato in diverse simulazioni ministeriali.
Domani, giovedì 19 giugno, gli studenti torneranno tra i banchi per affrontare la seconda prova scritta, specifica per ciascun indirizzo di studio: matematica per il liceo scientifico, latino per il classico, economia aziendale per il tecnico, lingue, scienze umane, e così via per gli altri percorsi.
Nessun commento:
Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.