Panada veneta - NOC Press

 



La panada veneta o panà, è di origini antiche che risale al Medioevo, particolarmente comune nelle zone più povere del Veneto, come il veneziano e il padovano. È un piatto economico e pratico per sfruttare il pane raffermo.


Ingredienti:


  • 250 g pane raffermo
  • acqua la quantità dipende dal tipo di pane che si utilizza
  • 1 filo olio extravergine d'oliva
  • 1 pizzico sale


Preparazione:



Tagliare il pane a fette, porlo in una pentola di terracotta o in rame e ricoprirlo un po' alla volta di acqua, in modo che il pane la assorba.

Aggiungere un pizzico di sale ed un filo d'olio e mettere sul fuoco, far cuocere al minimo, a lungo, sino a quando il pane si sarà disfatto e la panà sarà diventata una zuppa.

Più la panà cuoce e più diventa buona, quindi lasciarla sul fuoco per almeno 1 ora e mezza-2 ore. A fine cottura condire con un filo d'olio e aggiungere a piacere del formaggio grattugiato e del pepe nero.


Buon appetito!

Nessun commento:

Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.