Regione Puglia. Amati e il bilancio settimanale. Tutti i numeri
I numeri della settimana, Amati: “Oltre 356 milioni pagati dalla Regione. Più di 10 milioni a 61 Comuni: 5,4 a Lecce per il sottopasso ferroviario, 600mila a Grottaglie per scuola e commercio, 420mila a Brindisi per cultura e rigenerazione”
Il report settimanale dal 13 al 19 giugno 2025 sui mandati di pagamento della Regione Puglia.
Nota dell’assessore al Bilancio Fabiano Amati.
«Nell’ultima settimana abbiamo pagato complessivamente 356 milioni di euro, confermando il nostro impegno a trasformare il bilancio in uno strumento vivo, capace di incidere sulla vita concreta delle persone. A beneficiarne sono stati 61 Comuni, ASL, enti locali, imprese e cittadini. I pagamenti effettuati dall’inizio dell’anno a oltre 5,7 miliardi di euro.
Tra i beneficiari più rilevanti, il Policlinico di Bari ha ricevuto oltre 53,7 milioni di euro, in larga parte per la copertura del fabbisogno sanitario corrente e i conguagli 2024–2025. Ma anche per importanti investimenti, tra cui 1,4 milioni ai sensi della L.R. 39/2024 e quasi 1 milione per l’allestimento del nuovo laboratorio di screening metabolico pediatrico, oltre al potenziamento dell’attività ambulatoriale psichiatrica per esterni.
Abbiamo inoltre trasferito oltre 216 milioni di euro alle principali ASL pugliesi e ad altri enti del sistema sanitario per servizi, assistenza, investimenti e coperture finanziarie:
ASL Taranto 52,7 milioni, ASL Brindisi 43,7 milioni, AOU Riuniti di Foggia 34,7 milioni, ASL BAT 25,9 milioni, ASL Lecce 22,6 milioni, ASL Bari 16,5 milioni, IRCCS Oncologico Giovanni Paolo II 11,4 milioni e IRCCS De Bellis 8,6 milioni.
Ai 61 Comuni pugliesi sono stati destinati oltre 10 milioni di euro per interventi di rigenerazione urbana, welfare, ambiente, infrastrutture e inclusione sociale.
Il Comune di Lecce ha ricevuto 5,4 milioni di euro per il prolungamento del sottopasso ferroviario, opera strategica per il ribaltamento della stazione, mentre a Collepasso sono stati destinati circa 273mila euro per la realizzazione della rete pluviale urbana. Grottaglie ha ottenuto risorse per l’edilizia scolastica, con interventi sulla scuola media “Pignatelli”, e per i Distretti Urbani del Commercio. Brindisi ha ricevuto 420mila euro per il progetto europeo CO-LOCAL e per il recupero della Casa dell’Ammiraglio. Fasano ha ottenuto risorse per l’accessibilità delle spiagge pubbliche alle persone con disabilità . San Marco in Lamis, Rignano Garganico e Panni hanno beneficiato di fondi per la difesa idraulica. A Sant’Agata di Puglia sono stati destinati 150mila euro per la mitigazione del rischio idrogeologico e lo sviluppo di impianti da fonti rinnovabili.
In materia ambientale e di gestione dei rifiuti, abbiamo finanziato Ortelle, San Marzano di San Giuseppe, Manduria e Minervino di Lecce per il potenziamento dei centri di raccolta e le compostiere collettive. Sul fronte dell’inclusione sociale, decine di Comuni – tra cui Andria, Altamura, Bari, Foggia, Taranto, Gallipoli, Putignano e Trani – hanno ricevuto fondi per il programma “Dopo di noi” e il fondo disabilità , con importi tra 20mila e 60mila euro.
Nel welfare, Gioia del Colle e San Severo hanno ricevuto oltre 130mila e 230mila euro per i buoni servizio per minori, anziani e disabili. Modugno ha ottenuto risorse per la digitalizzazione scolastica e per il fondo disabilità .
Per la valorizzazione culturale e turistica, Alberobello ha beneficiato di due finanziamenti per la riqualificazione della zona monumentale e il contrasto fitosanitario, mentre Bitonto ha ottenuto fondi per un intervento di street art.
Abbiamo infine sostenuto numerosi piccoli Comuni con risorse per la transizione digitale e l’inclusione nei parchi gioco: Zollino, Surano, Miggiano nell’ambito di #PugliaDigitale2030, e Accadia, Adelfia, Ascoli Satriano, Casamassima e Squinzano per l’adeguamento delle aree ludiche comunali.
«Nell’ultima settimana abbiamo pagato complessivamente 356 milioni di euro, confermando il nostro impegno a trasformare il bilancio in uno strumento vivo, capace di incidere sulla vita concreta delle persone. A beneficiarne sono stati 61 Comuni, ASL, enti locali, imprese e cittadini. I pagamenti effettuati dall’inizio dell’anno a oltre 5,7 miliardi di euro.
Tra i beneficiari più rilevanti, il Policlinico di Bari ha ricevuto oltre 53,7 milioni di euro, in larga parte per la copertura del fabbisogno sanitario corrente e i conguagli 2024–2025. Ma anche per importanti investimenti, tra cui 1,4 milioni ai sensi della L.R. 39/2024 e quasi 1 milione per l’allestimento del nuovo laboratorio di screening metabolico pediatrico, oltre al potenziamento dell’attività ambulatoriale psichiatrica per esterni.
Abbiamo inoltre trasferito oltre 216 milioni di euro alle principali ASL pugliesi e ad altri enti del sistema sanitario per servizi, assistenza, investimenti e coperture finanziarie:
ASL Taranto 52,7 milioni, ASL Brindisi 43,7 milioni, AOU Riuniti di Foggia 34,7 milioni, ASL BAT 25,9 milioni, ASL Lecce 22,6 milioni, ASL Bari 16,5 milioni, IRCCS Oncologico Giovanni Paolo II 11,4 milioni e IRCCS De Bellis 8,6 milioni.
Ai 61 Comuni pugliesi sono stati destinati oltre 10 milioni di euro per interventi di rigenerazione urbana, welfare, ambiente, infrastrutture e inclusione sociale.
Il Comune di Lecce ha ricevuto 5,4 milioni di euro per il prolungamento del sottopasso ferroviario, opera strategica per il ribaltamento della stazione, mentre a Collepasso sono stati destinati circa 273mila euro per la realizzazione della rete pluviale urbana. Grottaglie ha ottenuto risorse per l’edilizia scolastica, con interventi sulla scuola media “Pignatelli”, e per i Distretti Urbani del Commercio. Brindisi ha ricevuto 420mila euro per il progetto europeo CO-LOCAL e per il recupero della Casa dell’Ammiraglio. Fasano ha ottenuto risorse per l’accessibilità delle spiagge pubbliche alle persone con disabilità . San Marco in Lamis, Rignano Garganico e Panni hanno beneficiato di fondi per la difesa idraulica. A Sant’Agata di Puglia sono stati destinati 150mila euro per la mitigazione del rischio idrogeologico e lo sviluppo di impianti da fonti rinnovabili.
In materia ambientale e di gestione dei rifiuti, abbiamo finanziato Ortelle, San Marzano di San Giuseppe, Manduria e Minervino di Lecce per il potenziamento dei centri di raccolta e le compostiere collettive. Sul fronte dell’inclusione sociale, decine di Comuni – tra cui Andria, Altamura, Bari, Foggia, Taranto, Gallipoli, Putignano e Trani – hanno ricevuto fondi per il programma “Dopo di noi” e il fondo disabilità , con importi tra 20mila e 60mila euro.
Nel welfare, Gioia del Colle e San Severo hanno ricevuto oltre 130mila e 230mila euro per i buoni servizio per minori, anziani e disabili. Modugno ha ottenuto risorse per la digitalizzazione scolastica e per il fondo disabilità .
Per la valorizzazione culturale e turistica, Alberobello ha beneficiato di due finanziamenti per la riqualificazione della zona monumentale e il contrasto fitosanitario, mentre Bitonto ha ottenuto fondi per un intervento di street art.
Abbiamo infine sostenuto numerosi piccoli Comuni con risorse per la transizione digitale e l’inclusione nei parchi gioco: Zollino, Surano, Miggiano nell’ambito di #PugliaDigitale2030, e Accadia, Adelfia, Ascoli Satriano, Casamassima e Squinzano per l’adeguamento delle aree ludiche comunali.
Nessun commento:
Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.