Ricerca e Soccorso: elicottero del 15° Stormo interviene nelle Marche per il recupero di due alpinisti bloccati su una parete rocciosa
È decollato nella tarda serata di ieri, lunedì 24 giugno, un elicottero HH-139B dell’83° Gruppo SAR (Search And Rescue) del 15° Stormo dell’Aeronautica Militare, di stanza a Cervia (RA), per il recupero di due alpinisti bloccati in parete sulla Quinta Piccola del Monte Bove, in provincia di Macerata.
L’equipaggio in prontezza d’allarme ha ricevuto l’ordine di missione dal Rescue Coordination Center (RCC) del Comando Operazioni Aerospaziali di Poggio Renatico (FE), a seguito della richiesta di intervento da parte del Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico.
L'elicottero si è dapprima diretto in località Frontignano (MC), dove ha imbarcato alcuni tecnici e sanitari del Soccorso Alpino, per poi dirigersi nell’area di intervento, un'area molto impervia con un'alta parete rocciosa caratterizzata tra l'altro da una fitta vegetazione. La mancanza di luce ha reso particolarmente impegnative le fasi del soccorso, l'equipaggio ha infatti utilizzato i Night Vision Goggle (visori notturni) e una speciale telecamera (wescam) in dotazione.
Una volta localizzato il punto dove si trovavano i due alpinisti, l'equipaggio militare ha effettuato una complessa operazione di aviosbarco della squadra di soccorritori nel punto più vicino per raggiungere le due persone ed effettuare il soccorso.
I due alpinisti, un uomo e una donna di cui uno ferito ma cosciente, sono stati raggiunti dai tecnici del soccorso alpino che hanno provveduto a far calare la donna alla base della parete, per essere soccorsa da una squadra a terra, mentre l’uomo, dopo essere stato stabilizzato è stato evacuato tramite verricello, è stato trasportato a Frontignano dove è stato affidato all’ambulanza per ulteriori cure.
L’intera operazione ha messo, ancora una volta, in evidenza la fondamentale collaborazione tra il Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico e l’Aeronautica Militare, frutto di un accordo consolidato per operazioni di ricerca e soccorso in ambienti impervi. La sinergia tra le competenze alpinistiche e aeronautiche si è rivelata ancora una volta cruciale per garantire la salvaguardia della vita umana.
L’elicottero HH-139B ha fatto rientro alla base di Cervia (RA) alle prime luci dell’alba, concludendo una missione caratterizzata da estrema difficoltà operativa e condizioni ambientali particolari, dimostrando ancora una volta l’efficacia della macchina dei soccorsi in scenari complessi e difficili.
Il 15° Stormo garantisce, 24 ore su 24, ogni singolo giorno dell’anno, la ricerca e il soccorso degli equipaggi di volo in difficoltà, concorrendo, inoltre, ad attività di pubblica utilità quali la ricerca di dispersi in mare o in montagna, il trasporto sanitario d’urgenza di pazienti in imminente pericolo di vita e il soccorso di traumatizzati gravi, operando anche in condizioni meteorologiche complesse, sia di giorno sia di notte.
Nessun commento:
Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.