Somma Vesuviana: sei eventi in quattro giorni tra cultura, teatro, storia e spiritualità - NOC Press

Somma Vesuviana: sei eventi in quattro giorni tra cultura, teatro, storia e spiritualità





Dal 26 al 29 giugno Somma Vesuviana (NA) si trasforma in un vivace centro culturale con sei eventi in soli quattro giorni. 

Il programma coinvolge luoghi simbolici del territorio, dalla Villa Augustea al Castello di Lucrezia D'Alagno, fino al Parco degli Aromi e alla Chiesa Collegiata.

Programma degli eventi

Giovedì 26 giugno – ore 19 – Parco degli Aromi
 “La Nostra Terra”, evento a cura della Comunità Laudato Sì, dedicato all’ambiente e alla spiritualità.

Venerdì 27 giugno – ore 18 – Castello di Lucrezia D’Alagno
Presentazione del libro “Per una storia urbanistica di Somma Vesuviana” dell’arch. Aldo Vella.
Intervengono: arch. Salvatore Esposito, assessora Rosalinda Perna, sindaco Salvatore Di Sarno.
Evento organizzato dal Laboratorio Studi Vesuviani e patrocinato dal Comune.

Sabato 28 giugno – ore 9:00-12:30 – Villa Augustea
Apertura straordinaria del sito archeologico.

Sabato 28 giugno – ore 20:30 – Chiesa Collegiata
 “Mamma d’a Speranza”, anteprima del Palio di Somma Vesuviana, spettacolo tra tradizione e fede.

Domenica 29 giugno – ore 11 – Castello di Lucrezia D’Alagno
Rassegna Libri al Castello con la scrittrice Marianna Scagliola, a cura dell’Associazione I Colori della Poesia.

 Domenica 29 giugno – ore 20:30 – Castello di Lucrezia D’Alagno
Spettacolo teatrale “Regina non fu mai”, che racconta l’amore tra Lucrezia D’Alagno e Re Alfonso V d’Aragona.

Il sindaco Salvatore Di Sarno: “Somma Vesuviana si conferma punto di riferimento per cultura, confronto e partecipazione. La riapertura della Villa Augustea e il coinvolgimento di cittadini e artisti fanno di questi giorni una vera festa per la nostra città.”

Nessun commento:

Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.