Borghi d’Italia: Pievefavera, perla medievale nelle Marche, tra gli ulivi e il silenzio - NOC Press

Borghi d’Italia: Pievefavera, perla medievale nelle Marche, tra gli ulivi e il silenzio

 

(Castello di Pievefavera di Camacci Menichelli da wikipedia)





Nel cuore delle Marche, tra colline punteggiate di uliveti e affacciato sul suggestivo lago di Caccamo, si trova Pievefavera, minuscolo ma prezioso borgo di appena 77 abitanti, frazione del comune di Caldarola (MC). Un luogo che, nonostante le dimensioni, custodisce secoli di storia, architettura e natura, offrendo ai visitatori un'esperienza autentica e fuori dal tempo.

È un borgo circondato da uliveti secolari, conosciuti per il cultivar Coroncina, da cui si ricava un olio pregiato – spiega Fiorella Paino, presidente di Archeoclub d’Italia - sede Marca di Camerino – ed è sempre più meta di chi cerca bellezza, silenzio e autenticità”.

Il fascino di Pievefavera nasce anche dalla sua posizione strategica, a circa 450 metri d’altitudine su uno sperone roccioso che domina la valle del Chienti. La sua storia affonda le radici nell’epoca romana, come testimoniano i resti di una villa rustica tardo-imperiale e reperti oggi custoditi nel piccolo antiquarium locale.

Il borgo si sviluppò poi in epoca medievale, assumendo l’aspetto di castello murato, con mura, cortine e torri ancora oggi ben conservate. Faceva parte di una rete di insediamenti fortificati – insieme ai vicini borghi di Bistocco e Valcimarra – che controllavano le vie di comunicazione della valle.

Nel Medioevo, grazie anche alla presenza di una pieve, Pievefavera svolse un ruolo importante dal punto di vista religioso e territoriale. Nei secoli XIV e XV rientrò nei domini dei da Varano, signori di Camerino.

Oggi il borgo conserva intatto il suo impianto medievale – continua Paino – con le sue strette vie in pietra e la bellezza di un’architettura che racconta storie lontane”.

A sottolineare l’importanza di borghi come Pievefavera è anche Rosario Santanastasio, presidente nazionale di Archeoclub d’Italia: “I borghi e le frazioni sono il cuore pulsante dell’Italia. Visitandoli riscopriamo la nostra identità culturale e paesaggistica. Pievefavera, ad esempio, non è lontana dal mare ed è immersa in un contesto unico per storia e natura”.

Oggi Pievefavera è una destinazione ideale per chi cerca autenticità, lontano dalle rotte del turismo di massa: una piccola gemma incastonata nel paesaggio marchigiano, dove la bellezza si respira in ogni pietra e in ogni scorcio.

Nessun commento:

Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.