Cerimonia di consegna dei brevetti di Pilota militare a Decimomannu
Si è svolta il 2 luglio, presso l'Aeroporto Militare "G. Farina" di Decimomannu (CA), sede dell'International Flight Training School (IFTS), la cerimonia di "Consegna dei Brevetti" agli allievi piloti che hanno completato il loro percorso di addestramento presso le Scuole di Volo dell'Aeronautica Militare.
L'evento si è tenuto alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, del Ministro della Difesa, Guido Crosetto, e di numerose autorità civili, militari e religiose, a sottolineare l'importanza e il prestigio dell'occasione.
Nel corso della cerimonia hanno ricevuto il brevetto 16 allievi, una rappresentanza selezionata tra i più meritevoli di tutte le classi
Hanno ricevuto il "Brevetto di Pilota Militare" gli allievi dell'Aeronautica Militare e delle Forze Aeree di Austria, Germania, Grecia e Singapore.
Inoltre, è stato consegnato il "Brevetto Militare di Pilota di Elicottero" agli allievi dell'Esercito Italiano, dell'Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza.
Hanno ottenuto invece il "Brevetto di Pilota di Elicottero" gli allievi della Polizia di Stato e del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.
I piloti brevettati hanno frequentato i rispettivi corsi di pilotaggio presso le Scuole dell'Aeronautica Militare, riconosciute per la loro eccellenza formativa: il 61° Stormo, con base sull'aeroporto di Lecce Galatina, il 72° Stormo, con sede sull'aeroporto di Frosinone, e la Scuola Addestramento Trasporti Aerei (SATA) di Pratica di Mare.
I brevettati nella cerimonia odierna fanno parte di un gruppo più ampio di 67 allievi – appartenenti all'Aeronautica Militare, a Forze Aeree straniere e ad altre Forze Armate e Corpi Armati e non dello Stato – che hanno terminato, l'iter per il conseguimento del brevetto di pilota presso le tre scuole di volo menzionate (Galatina, Frosinone e Pratica di Mare). Tali allievi riceveranno il brevetto presso le rispettive scuole dell'Aeronautica Militare.
La scelta di tenere questa cerimonia presso l'International Flight Training School di Decimomannu, polo di eccellenza a livello internazionale nel campo dell'addestramento avanzato al volo, ha un forte valore simbolico trattandosi di una realtà che è il frutto di una sinergia importante a livello di Sistema Paese tra Aeronautica e Leonardo e rappresenta, proprio per la sua connotazione di scuola internazionale, un messaggio di forte cooperazione tra paesi e culture diverse.
Gli allievi brevettati piloti militari e selezionati per le linee "fighter", dopo il completamento delle fasi II e III, proseguono il loro iter addestrativo con la Fase IV, denominata "Lead In to Fighter Training – LIFT", che si svolge proprio qui a Decimomannu, presso l'International Flight Training School (IFTS),
61° STORMO – GALATINA (LE)
Il 61° Stormo, con sede presso l’Aeroporto militare di Galatina (Lecce), dipende dal Comando Scuole A.M./3a Regione Aerea di Bari. L’Aeroporto è intitolato alla memoria del Ten. Pil. Fortunato Cesari, mentre il 61° Stormo al Sottotenente Pilota Carlo Negri.
Il 61° Stormo, da sempre reparto di punta dell’Aeronautica Militare nell’ambito della formazione professionale dei piloti militari, ha il compito di provvedere all'addestramento al volo su aviogetti relativamente alle seguenti fasi:
- fase II - Primary Pilot Training a cura dal 214° Gruppo Volo, è una fase comune a tutti gli allievi piloti militari, finalizzata alla individuazione delle linee su cui voleranno: fighter, pilotaggio remoto RPA, elicotteri, convenzionali (trasporto). A breve, come annunciato recentemente in occasione dell'ultimo volo dell'MB339A, tale fase verrà effettuata con il nuovo addestratore T345A di Leonardo;
- fase III – Specialized Pilot Training, rivolta esclusivamente agli allievi piloti selezionati per le linee "Fighter", che si conclude con il conseguimento del Brevetto di Pilota Militare (l’aquila turrita). Per questa fase il 213° Gruppo Volo (con sede a Galatina) impiega il velivolo MB339CD;
- fase IV - Lead In to Fighter Training – LIFT, propedeutica al successivo impiego sui velivoli Fighter; è svolta dal 212° Gruppo Volo/IFTS di Decimomannu sull’addestratore T346A.
Lo Stormo provvede inoltre a qualificare i piloti militari quali Istruttori di Volo per le linee MB339, T345 e T346. Oltre che ad allievi piloti dell’Aeronautica Militare, la Scuola di Volo è aperta anche ad allievi piloti di altre Forze Armate, e provenienti da altri Paesi con i quali l’Italia ha Accordi di cooperazione.
72° STORMO – FROSINONE
Il 72° Stormo di Frosinone, unica scuola nel settore dell’ala rotante in Italia, è il Reparto del Comando Scuole Aeronautica Militare/3^ Regione Aerea di Bari, deputato alla formazione dei piloti di elicottero dell’Aeronautica Militare, delle altre Forze Armate e dei Corpi Armati dello Stato, nonché dei frequentatori stranieri. È una scuola di volo altamente specializzata, ricca di forti competenze professionali e di profonde radici di storia e tradizioni uniche in Italia nel settore dell’ala rotante.
Nel corso della decennale attività addestrativa il 72° Stormo ha formato e brevettato più di 5000 piloti di elicottero.
La principale missione dello Stormo consiste nel formare e addestrare i frequentatori dell’Aeronautica Militare ai fini del conseguimento del Brevetto di Pilota Militare “Helicopter Track” (MPLH – Helicopter Military Pilot Licence Phase 3A and 3B), del Brevetto Militare di Pilota di Elicottero per il personale dell’Esercito Italiano, Carabinieri e Guardia di Finanza, e del Brevetto di Pilota di Elicottero per i frequentatori dei Corpi dello Stato e di altri Paesi stranieri.
Lo Stormo è in grado di offrire il concorso alle operazioni di Protezione Civile e SAR (Search and Rescue – Soccorso e Recupero). Nella base di Frosinone si provvede, inoltre, alla formazione dei futuri Istruttori (PIT course – Pilot Instructor Training), degli specialisti e degli Operatori di Bordo.
SCUOLA ADDESTRAMENTO TRASPORTI AEREI (SATA) – PRATICA DI MARE (RM)
La Scuola Addestramento Trasporti Aerei, dipendente dal Comando Scuole dell’A.M./3a Regione Aerea di Bari, provvede all’addestramento avanzato dei frequentatori dell’Aeronautica Militare destinati alle linee Combat Support (multicrew) ad ala fissa. La Scuola, inoltre, addestra piloti delle altre Forze Armate e Corpi Armati dello Stato, sia italiani che stranieri, secondo i più moderni dettami del concetto multicrew e degli standard internazionali.
Dalla sua costituzione, 15 anni fa circa, sono stati addestrati oltre 120 piloti, per un totale di oltre 12.000 ore di volo effettuate con il velivolo P180 “Avanti I”.
Nessun commento:
Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.