Emergenze sanitarie a Foggia e provincia, il pensiero di Noi Moderati - Capitanata - NOC Press

Emergenze sanitarie a Foggia e provincia, il pensiero di Noi Moderati - Capitanata

 



Nota a cura del gruppo  Noi Moderati - Capitanata

C'è del marcio in Danimarca...
Se ogni anno in Capitanata si ripresentano gli stessi problemi sanitari, vuol dire che questa terra è amministrata male e non ci sono attenuanti.

Al momento, la Capitanata sta affrontando diverse problematiche: c'è un'emergenza ambientale e sanitaria legata ai roghi di rifiuti, soprattutto lungo la Strada Provinciale 24 (zona Torretta Antonacci, Borgo Cervaro), nei 5 Reali Siti e sulla S.P. 76 (vicino a Macchia Rotonda, Manfredonia). Questo fenomeno causa un grave inquinamento atmosferico con conseguenze dirette sulla salute dei cittadini.

Mancano totalmente i controlli.

In estate, la popolazione della provincia aumenta in maniera esponenziale grazie ai flussi turistici e c'è un'allarmante mancanza di donazioni di sangue.

Servono più autoemoteche e più presidi sanitari.

Non passa inosservata l'emergenza sanitaria legata al caldo record, unita alla percezione di un "abbandono" della provincia, dovuto ad una carenza di infrastrutture per affrontare le ondate di calore e le problematiche sanitarie connesse.

Sebbene non direttamente un'emergenza sanitaria, la grave siccità e la crisi idrica in Capitanata possono avere ripercussioni indirette sulla salute pubblica, ad esempio sulla disponibilità di acqua potabile o sulla produzione alimentare.
Manca un piano concreto di Aqp per debellare questo cancro, dovuto soprattutto alla disperazione dell'acqua per colpa delle tubature ammalorate da decenni.

Le chiamate al 118 dovute al caldo estremo sono in aumento, ma Foggia ha ricevuto solo un'ambulanza dei 26 mezzi distribuiti dalla Regione Puglia (Lecce 8, Bari 6, Taranto e Brindisi 5).

Chi amministra la Regione e la Provincia cosa fa?

Eppure l'assessore alla salute è un foggiano, Raffaele Piemontese. Non diciamo che la sua presenza dovrebbe favorire Foggia e provincia, perché la Regione è un ente pubblico, ma non va bene neanche contribuire al declino sanitario e al proporzionale aumento delle emergenze.

Emiliano, Piemontese, Nobiletti ed Episcopo, come intendete agire? Siamo alla vigilia delle elezioni regionali, possibile che non sappiate farvi valere neanche in campagna elettorale?

Sono 20 anni che la Regione è amministrata dal centrosinistra, ma la programmazione è totalmente assente.

Queste emergenze sono la cartina al tornasole di quanto sia basso l'interesse per la propria terra e la considerazione che la Puglia mette in serbo per la Capitanata.

Il centrosinistra deve abbandonare questo legame con Bari a discapito di Foggia e deve categoricamente svegliarsi e capire che la Capitanata non deve più essere bistrattata e dimenticata.

Rimboccatevi le maniche o ritiratevi!

Nessun commento:

Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.