Frane in Italia: a Benevento la presentazione della guida nazionale dell’AIGA - NOC Press

Frane in Italia: a Benevento la presentazione della guida nazionale dell’AIGA

 




Lunedì 7 luglio, presso l’Auditorium “Sala Virgineo” del Museo del Sannio di Benevento, si terrà la presentazione ufficiale del volume “Frane d’Italia”, realizzato dall’Associazione Italiana di Geologia Applicata e Ambientale (AIGA). Un’opera di carattere scientifico-divulgativo che affronta, in modo organico e unitario, il complesso fenomeno della franosità nel nostro Paese.

Frutto del lavoro congiunto di oltre 130 autori – tra cui professori universitari, esperti di enti statali e regionali, e ricercatori dei principali centri scientifici italiani – il volume si configura come una vera e propria guida paesaggistica e geologica al rischio frana in Italia. L’obiettivo è chiaro: aumentare la consapevolezza del pubblico, non solo degli addetti ai lavori, sul tema della vulnerabilità idrogeologica del territorio nazionale.

Il Comitato Editoriale è composto dai docenti Domenico Calcaterra (Università di Napoli Federico II), Corrado Cencetti (Università di Perugia), Claudia Meisina (Università di Pavia) e Paola Revellino (Università del Sannio).

«Alla realizzazione di questo volume – ha spiegato Angelo Doglioni, del Dipartimento DICATECh del Politecnico di Bari – hanno partecipato alcuni tra i maggiori esperti di frane in Italia, provenienti dal mondo accademico e da istituzioni di primo piano. Il risultato è un’opera che unisce rigore scientifico e accessibilità, con l’intento di rendere la geologia applicata patrimonio comune».


L’evento, organizzato da AIGA in collaborazione con l’Università del Sannio – Dipartimento di Scienze e Tecnologie (DST) e l’Ordine dei Geologi della Campania, sarà anche un’occasione di confronto istituzionale e scientifico sul tema della gestione del rischio-frana e delle strategie di prevenzione. Saranno approfondite, in particolare, le dinamiche delle frane che interessano la Regione Campania.. Un’opera di carattere scientifico-divulgativo che affronta, in modo organico e unitario, il complesso fenomeno della franosità nel nostro Paese.

Frutto del lavoro congiunto di oltre 130 autori – tra cui professori universitari, esperti di enti statali e regionali, e ricercatori dei principali centri scientifici italiani – il volume si configura come una vera e propria guida paesaggistica e geologica al rischio frana in Italia. L’obiettivo è chiaro: aumentare la consapevolezza del pubblico, non solo degli addetti ai lavori, sul tema della vulnerabilità idrogeologica del territorio nazionale.

Il Comitato Editoriale è composto dai docenti Domenico Calcaterra (Università di Napoli Federico II), Corrado Cencetti (Università di Perugia), Claudia Meisina (Università di Pavia) e Paola Revellino (Università del Sannio).

«Alla realizzazione di questo volume – ha spiegato Angelo Doglioni, del Dipartimento DICATECh del Politecnico di Bari – hanno partecipato alcuni tra i maggiori esperti di frane in Italia, provenienti dal mondo accademico e da istituzioni di primo piano. Il risultato è un’opera che unisce rigore scientifico e accessibilità, con l’intento di rendere la geologia applicata patrimonio comune».

L’evento, organizzato da AIGA in collaborazione con l’Università del Sannio – Dipartimento di Scienze e Tecnologie (DST) e l’Ordine dei Geologi della Campania, sarà anche un’occasione di confronto istituzionale e scientifico sul tema della gestione del rischio-frana e delle strategie di prevenzione. Saranno approfondite, in particolare, le dinamiche delle frane che interessano la Regione Campania.

Nessun commento:

Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.