IV edizione del "Castello del Gusto" di Sessa Aurunca (Ce)
Tutto pronto per la IV edizione del Castello del Gusto di Sessa Aurunca, una kermesse organizzata dall’Associazione Micologica Aurunca, volta alla promozione del tartufo e delle eccellenze enogastronomiche del territorio.
Il viaggio nel mondo del prelibato fungo, avrà inizio giovedì 10 Luglio, alle ore 18.30, presso il Salone dei Quadri di Piazza Castello, con il Convegno dal titolo “Tartufo e Territorio, Esperienza di gusto tra tradizione e innovazione”, a cui parteciperanno rappresentanti istituzionali, esperti del settore e protagonisti del mondo agricolo, ambientale e gastronomico.
Venerdi 11 Luglio, presso il Castello Ducale di Sessa, sarà possibile assistere agli Show coocking a cura del rinomato Chef Nazionale Federico Fusca, durante i quali sarà previsto un esclusivo aperitivo dedicato alle eccellenze enogastronomiche locali, con una selezione di finger food e assaggi a base di tartufo. Sarà l’occasione perfetta per degustare sapori autentici del territorio, accompagnati da un calice di vino scelto appositamente per esaltare ogni boccone. Nel primo e nel secondo Show choocking, i vini saranno a cura dell’azienda Telaro. La serata si concluderà in allegria, alle ore 21.30 in Piazza XX Settembre, con il Gran concerto dell’esilarante maestro Tony Tammaro.
La straordinaria kermesse continuerà sabato 12 Luglio, presso il Castello Ducale di Sessa Aurunca, con Show coocking a cura del ristorante Baia Falco e del suo team. I vini di accompagnamento per le degustazioni, saranno forniti dall’ azienda vinicola Consiglio e dell’azienda vinicola Pecoraro. L’appuntamento è fissato con il primo show coocking alle ore 19.00 e iI secondo alle ore 20.30. Alle 22.00 tutti in Piazza XX Settembre con lo spettacolo di Gianmarco Carroccia in “parla Battisti”, un’opera di divulgazione della musica del compianto cantautore .
Lo straordinario festival del tartufo si concluderà domenica 13 Luglio, a partire dalle ore 19,30, presso il Castello Ducale, con una carrellata di vini delle aziende Pecoraro, Villa Matilde, Masseria Felicia, Pagano, in un Pre-Aperitivo Gourmet al Tartufo curato dell’associazione AMA. Per il gran finale delle ore 21.00, tutti in Piazza XX Settembre con il gruppo “LA MASCHERA” in concerto, una delle band più potenti e poetiche della scena indipendente partenopea, che porta sul palco un itinerario tra gli incisivi e densi significati suoni del Sud. Per gli appassionati dell’arte e della cultura, domenica 13 Luglio sono previste Visite guidate gratuite a cura della Proloco di Sessa, dalle ore 16:30, con partenza da Piazza XX Settembre.
L’impeccabile team organizzatore, non ha dimenticato di dedicare un momento ludico ed educativo per le future generazioni, allestendo nelle giornate dell’8, 9 e 10 Luglio, il Laboratorio Didattico dal titolo “I Piccoli Cercatori di Funghi “ in collaborazione con la Pro Loco di Sessa, che si terrà presso la Biblioteca Comunale dalle ore 17.30 alle ore 19.00. I partecipanti saranno premiati presso il Salone dei Quadri, al termine del Convegno di Giovedì 10 Luglio.
Per far vivere al meglio l’evento, sarà disponibile un servizio navetta a cura dell’agenzia Petteruti, che collegherà Sessa con le zone limitrofe.
Nessun commento:
Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.