Monte Sant’Angelo: la Pacchianella avvia un nuovo corso di cultura popolare - NOC Press

Monte Sant’Angelo: la Pacchianella avvia un nuovo corso di cultura popolare

 



A cura di di Giuseppe Piemontese


Dopo aver annunziato il ritorno del Raduno Folkloristico Internazionale che avrà luogo a Monte Sant’Angelo dal 7 al 9 Agosto 2025, il Gruppo Folk la Pacchianella, con la Presidenza dell’Arch. Giampiero Bisceglia, si appresta a intraprendere nuove iniziative e attività riguardanti l’estate 2025 e precisamente il Progetto Regionale “Galattica”, il cui obiettivo è di supportare i giovani sul piano dello sviluppo psicofisico mediante attività culturali, formative e di aggregazione. 

Il Direttivo del Gruppo Folkloristico “LA PACCHIANELLA” ha aderito con vivo interesse alla sua elaborazione, organizzando incontri con i giovanissimi studenti della terza media e i ragazzi delle prime classi dei licei, offrendo loro la sede come spazio d’incontro per attività laboratoriali di canti, balli e musica. Afferma il Presidente Giampiero Bisceglia: “La nostra associazione non può che partire dalla valorizzazione del patrimonio culturale immateriale locale, utilizzando il folklore come strumento per mantenere vive le usanze, i costumi e le storie tramandate, per sviluppare, in seguito, una riflessione sui valori identitarie, accompagnando i giovani nella loro crescita”.

Il Programma del Progetto Regionale “Galattica” prevede il seguente programma: 

26.06.2025, ore 17.00, presso la sede della PACCHIANELLA, presentazione del Progetto con la partecipazione di alcuni giovani partecipanti con i quali si sono avviate i Corsi di formazione artistica, che proseguiranno nelle seguenti date: 01.07.2025, 03.07.2025, 08.07.2025, 10.07.2025. A seguire, alle ore 19.00, è stato presentato il laboratorio sartoriale mirato alla realizzazione degli abiti caratteristici della Pacchiana e del Cafone, mostrando e spiegando gli abiti tradizionali. 

Il giorno 28.06.2025, alle ore 18.30, si è avuta la presentazione della vestizione della Pacchiana (Sposa), nel secolo scorso, presso il Museo Tancredi che ospita una ricostruzione storica degli ambienti delle case tradizionali. 

Il giorno 24.07.2025 chiusura del Progetto, con manifestazione nella Villa Comunale, con la presenza dell’Amministrazione Comunale che consegnerà il nuovo Labaro alla Pacchianella e la presentazione dei nuovi giovani che hanno partecipato al Progetto.

Il tutto all’insegna della cordialità e della fratellanza fra tutti i membri della comunità, che si avvale dell’apporto di quanti vogliono far rivivere le nostre tradizioni popolari legate specialmente al folklore. 

Oggi la gente si aspetta che il nostro Gruppo La Pacchianella si renda protagonista attraverso incontri con altri gruppi provenienti da tutta Italia ed Europa, all’insegna della fratellanza dei popoli, di cui, oggi, tutto il mondo ha bisogno. Quindi, ben venga l’azione riformatrice della nuova dirigenza, con lo scopo che la cultura e l’amore per il proprio paese siano al centro di ogni azione culturale, tanto da creare una nuova società basata sul rispetto reciproco e su una nuova presa di coscienza della nostra identità.

Nessun commento:

Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.