A Padova il Congresso Nazionale delle Geoscienze: 1100 ricerche per le sfide del XXI secolo - NOC Press

A Padova il Congresso Nazionale delle Geoscienze: 1100 ricerche per le sfide del XXI secolo

 


Sarà Padova ad ospitare, nel mese di settembre 2025, il Congresso Nazionale Congiunto della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia (SIMP) e della Società Geologica Italiana (SGI), le due più importanti realtà scientifiche italiane nel campo delle Scienze della Terra.

Un evento di portata eccezionale: oltre 1000 geologi, 38 sessioni scientifiche e 1100 ricerche inedite presentate in anteprima alla stampa, che affronteranno temi cruciali per il futuro del nostro pianeta.

Il titolo scelto per l’evento – “Le Geoscienze e le sfide del XXI secolo” – riflette l’urgenza di affrontare le grandi tematiche ambientali, sociali ed economiche del nostro tempo attraverso la ricerca scientifica. Il congresso rappresenta un’occasione unica per discutere le ultime scoperte nelle geoscienze, dalla tettonica alla geochimica, dalla geomorfologia alla vulcanologia, passando per i rischi naturali, i cambiamenti climatici, la cartografia geologica, fino alle applicazioni industriali della mineralogia e alla sismologia.

Saranno ben 38 le sessioni tematiche, tre delle quali plenarie, dedicate ai cambiamenti climatici, all’Antropocene e alle materie prime critiche. Di rilievo anche le tavole rotonde, come quella del 15 settembre su “Nuove sfide per le Scienze della Terra: cartografia geologica e materie prime critiche” e quella del 18 settembre sul rapporto tra università e professione del geologo.

Il congresso si aprirà al territorio, coinvolgendo luoghi e monumenti di Padova, con escursioni geologiche anche a Venezia, nelle Alpi Orientali e sulle Dolomiti, evidenziando l’importanza delle geoscienze nello studio e nella salvaguardia del patrimonio culturale e ambientale italiano.

Paolo Mazzoleni, Presidente della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia: "Saranno presentati ben 1100 nuovi studi sulle sfide riguardanti il futuro del nostro pianeta, i rischi ambientali, le materie prime e le nuove opportunità offerte dall’esplorazione spaziale. Il nostro impegno è costante anche nel supportare le nuove generazioni di ricercatori, attraverso premi e incentivi alla partecipazione."

Rodolfo Carosi, Presidente della Società Geologica Italiana: "Sarà un congresso congiunto tra le due principali società scientifiche italiane nel campo delle Scienze della Terra. La SGI, fondata nel 1881, è la più antica del settore e si adopera per la promozione delle conoscenze geologiche in ambito teorico e applicativo. A Padova riuniremo il meglio della ricerca geologica nazionale e internazionale."

L’evento torna a Padova dopo 36 anni, con la presidenza scientifica dei professori Giulio Del Toro e Davide Novella del Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova. Un’occasione per riaffermare il ruolo chiave delle geoscienze nel raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Per informazioni e aggiornamenti: www.geoscienze.org/padova2025

Nessun commento:

Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.