Neonata di pochi giorni salvata dopo trasporto aereo
Un Falcon 900 del 31° Stormo ha effettuato un trasporto sanitario d'urgenza da Cagliari a Ciampino. La piccola paziente, ricoverata presso il P.O. Monserrato AOU di Cagliari, è stata trasferita all'Ospedale Pediatrico "Bambino Gesù" di Roma.
Si è appena concluso con successo un trasporto sanitario d'urgenza, coordinato dall'Aeronautica Militare su richiesta della Prefettura di Cagliari, per una neonata di pochi giorni in imminente pericolo di vita.
Il volo, decollato dall'aeroporto di Cagliari alle ore 13:45 locali, ha avuto come destinazione l'aeroporto di Ciampino, dove il velivolo è atterrato alle 14:45. La piccola paziente, ricoverata presso il P.O. Monserrato AOU di Cagliari, è stata subito trasportata all'Ospedale Pediatrico "Bambino Gesù" di Roma per ricevere le cure specialistiche necessarie.
Per garantire la massima sicurezza e stabilità durante il viaggio, la bambina ha viaggiato all'interno di una culla termica, assistita da un'équipe medica composta da due persone e accompagnata dai suoi genitori.
Il trasporto è stato effettuato da un velivolo Falcon 900 del 31° Stormo dell'Aeronautica Militare, uno degli assetti militari sempre pronti al decollo per questo tipo di missioni. L'intervento è stato coordinato dalla Sala Situazioni di Vertice del Comando della Squadra Aerea, che ha attivato l'equipaggio in tempi rapidissimi per rispondere all'urgenza.
Le missioni di trasporto sanitario d'urgenza rientrano tra i compiti istituzionali dell'Aeronautica Militare. I velivoli e gli equipaggi sono operativi 24 ore su 24, 365 giorni all'anno, per assicurare il trasporto non solo di persone in imminente pericolo di vita, ma anche di organi ed équipe mediche per trapianti.
Il volo, decollato dall'aeroporto di Cagliari alle ore 13:45 locali, ha avuto come destinazione l'aeroporto di Ciampino, dove il velivolo è atterrato alle 14:45. La piccola paziente, ricoverata presso il P.O. Monserrato AOU di Cagliari, è stata subito trasportata all'Ospedale Pediatrico "Bambino Gesù" di Roma per ricevere le cure specialistiche necessarie.
Per garantire la massima sicurezza e stabilità durante il viaggio, la bambina ha viaggiato all'interno di una culla termica, assistita da un'équipe medica composta da due persone e accompagnata dai suoi genitori.
Il trasporto è stato effettuato da un velivolo Falcon 900 del 31° Stormo dell'Aeronautica Militare, uno degli assetti militari sempre pronti al decollo per questo tipo di missioni. L'intervento è stato coordinato dalla Sala Situazioni di Vertice del Comando della Squadra Aerea, che ha attivato l'equipaggio in tempi rapidissimi per rispondere all'urgenza.
Le missioni di trasporto sanitario d'urgenza rientrano tra i compiti istituzionali dell'Aeronautica Militare. I velivoli e gli equipaggi sono operativi 24 ore su 24, 365 giorni all'anno, per assicurare il trasporto non solo di persone in imminente pericolo di vita, ma anche di organi ed équipe mediche per trapianti.
Nessun commento:
Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.