Puglia. Giunta regionale, i provvedimenti del 4 agosto - NOC Press

Puglia. Giunta regionale, i provvedimenti del 4 agosto


Di seguito i provvedimenti della Giunta regionale.

PROMOZIONE DELLA SALUTE E DEL BENESSERE ANIMALE 
Approvato il Bilancio d’Esercizio 2024 della Gestione Sanitaria Accentrata, nonché delle Aziende Sanitarie Locali di Bari, Foggia, Lecce, Brindisi, Taranto e BT. Approvato, inoltre, il Bilancio d’esercizio 2024 dell’Azienda Ospedaliero - Universitaria Policlinico di Bari “Giovanni XXIII”, dell’Azienda Ospedaliero - Universitaria “Policlinico Riuniti” di Foggia, dell’I.R.C.C.S. “Giovanni Paolo II”, dell’ I.R.C.C.S. “De Bellis”.

Incrementata la dotazione finanziaria della procedura negoziale "interventi per il completamento e rinnovo della dotazione strumentale/laboratoristica e per la riqualificazione delle strutture sanitarie" a valere sull'azione 8.4 "Rinnovo e potenziamento delle strumentazioni ospedaliere e sviluppo della telemedicina" , rivolto alle aziende alle Aziende Sanitarie Locali, alle Aziende Ospedaliere Universitarie pubbliche del SSR pugliese e agli IRCSS pubblici, con uno stanziamento pari a € 80.000.000.

BILANCIO DELLA SANITA' E DELLO SPORT
Stanziati l’anno 2025 euro 400.000 per il Fondo regionale per lo sport (L.R. . 2 del 2025), finalizzato a promuovere la pratica sportiva tra i minori attraverso l’erogazione di voucher da utilizzare per la partecipazione alle attività sportive o ai corsi organizzati da società o associazioni sportive dilettantistiche. Il provvedimento approvato dalla Giunta, in particolare, individua i termini e modalità per l’assegnazione dei contributi a famiglie con minori tra i sei e i diciotto anni non compiuti alla data di inoltro istanza e autorizza una variazione compensativa al Bilancio di Previsione della Regione Puglia 2025 e pluriennale 2025-2027 ai sensi del D.lgs. 118/2011 e ss.mm.ii. per la somma complessiva di euro 400.000,00.

WELFARE
Fondo Unico per l’inclusione delle persone con disabilità, approvati gli indirizzi di programmazione regionale ai fini dell’utilizzo delle risorse assegnate in favore di Regione Puglia, pari ad € 2.004.000, con Decreto del Ministro per le Disabilità di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze e il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali per finanziare interventi finalizzati al riconoscimento del valore sociale ed economico dell’attività di cura non professionale del caregiver familiare per l’anno 2024.

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE 
Istituito un nuovo capitolo di spesa applicando la quota vincolata del risultato di amministrazione, pari a € 2.488.455,07, per coprire i costi per l’acquisizione del “Servizio di gestione/manutenzione/evoluzione del sistema informativo PSR-CSR per il periodo 26-27-28”, mediante adesione ad Accordo Quadro Consip, non coperti dai fondi dall’assistenza tecnica al Complemento di sviluppo rurale (CSR) 2023/2027.

Approvata una variazione di bilancio inerente gli stanziamenti previsionali dei capitoli dedicati all’assistenza tecnica del Complemento Sviluppo Rurale 2023/2027, che attua il Piano strategico PAC, per maggiore coerenza rispetto alle esigenze ed all’evoluzione temporale di attuazione di alcuni interventi.

Integrata la “Disciplina del procedimento di rilascio delle autorizzazioni all’abbattimento di alberi di olivo privi del carattere di monumentalità (D.Lgs. Luog. n. 475 del 27/07/1945 e Legge n. 144 del 24/02/1951)”.

POLITICHE DEL LAVORO, ISTRUZIONE E FORMAZIONE 
Fondo per l’Istruzione Tecnologica Superiore, approvata una variazione al Bilancio per l’importo di € 4.273.835,55 assegnati alla Regione Puglia dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Approvato l'aggiornamento del P.A.R. (Piano Attuativo Regionale) 2024-2025 del Programma Nazionale per la Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori (GOL). Come richiesto dal Ministero del Lavoro, l'aggiornamento comprede l’adeguamento alla nuova programmazione degli interventi, in relazione alle somme ripartite per le annualità 2024-2025. Per il predetto adeguamento è stato comunicato l’esito positivo della valutazione di coerenza da parte del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Autorizzata la contestuale variazione al Bilancio, per complessivi € 121.713.173.

Modificati gli indirizzi e i criteri per l’erogazione da parte di ADISU Puglia delle Borse di studio Benefici e servizi Anno Accademico 2025/2026 riportando le ritenute sulla Borsa Benefici e Servizi al valore dell’anno precedente, adeguato al tasso di inflazione programmato con riferimento alla variazione dell’indice generale Istat dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati corrispondente al valore pari a +0,8%

Approvato l’aggiornamento al Piano straordinario di Potenziamento dei Centri per l’Impiego della Regione Puglia, che prevede, alla luce dello stato di attuazione delle diverse linee di intervento – e, in particolare, di quelle di competenza di ARPAL Puglia – una rimodulazione delle attività, finalizzata a consentire il pieno raggiungimento dei target fissati dal PNRR nel rispetto delle tempistiche prestabilite, collegata ad un più efficiente utilizzo delle relative risorse.

Accordo Quadro per l’affidamento di servizi specialistici di supporto alla Digital Transformation per la PA, stanziati € 390.278 relativamente al contratto Esecutivo stipulato in data 08/01/2025 per acquisire dall’operatore incaricato alcuni servizi integrativi in variante a quelli già oggetto del contratto medesimo, al fine di valorizzare ulteriormente il percorso oggetto del Piano Operativo approvato.

Approvate le “Linee guida per lo svolgimento degli esami in esito ad un percorso di formazione formale” e le “Disposizioni sulla composizione e gestione degli elenchi del personale esperto per la procedura di Certificazione delle competenze”. Si dà seguito, così, alla riforma delle procedure di certificazione in esito a percorsi formali, rendendo operativo il passaggio dalla Commissione d’esame “rappresentativa” a quella composta da esperti titolari delle funzioni delineate negli standard minimi nazionali. Parallelamente, allo scopo di attuare detta riforma, si rende necessario avviare il sistema di composizione e gestione degli elenchi degli esperti, da attivare nelle nuove Commissioni d’esame. L’adozione con il presente provvedimento dei dispositivi allegati è propedeutica alla prosecuzione dei lavori di confronto, che coinvolgeranno il partenariato economico, sociale e istituzionale per la definizione del sistema IVC per le competenze acquisite in contesti non formali e informali.

STRUTTURA SPECIALE ATTUAZIONE POR 
Approvato uno schema di Accordo di collaborazione tra la Regione Puglia e ARTI per l’esecuzione del progetto di “Collaborazione per implementazione competenze connesse alle attività di gestione e monitoraggio. POC 2014-2020 e PR 2021-2027” prevedendo la relativa copertura finanziaria delle spese per € 1.290.000.

Accordo per la Coesione FSC 2021/2027, modificata la responsabilità dell’attuazione e del monitoraggio di alcuni interventi. Responsabile dell’intervento “Costituzione Fondo pubblico-privato per l’aggiornamento professionale di lavoratori e titolari di impresa” è la Sezione Promozione del Commercio, Artigianato ed Internazionalizzazione delle Imprese; responsabile degli interventi “Innovazione, avanzamento tecnologico e digitalizzazione delle PMI” e “Open Innovation: Sistema Digitale Multicanale per l’innovazione. Sviluppo di Hub digitali/territoriali” è la Sezione Crescita digitale delle persone, del territorio e delle imprese; responsabile dell’intervento “Fondo di rotazione a favore dei Consorzi per l’Area di Sviluppo Industriale esistenti” è la Sezione Politiche per lo sviluppo delle aree produttive e industriali; Confermata, inoltre, la responsabilità dell’attuazione e del monitoraggio dell’intervento POC inserito nell’Accordo per la coesione 2021-2027 “Sostegno imprese delle filiere culturali, turistiche, creative e dello spettacolo radici e ali” al Dirigente pro-tempore della Sezione Economia della Cultura del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del territorio.

La Giunta approva la proroga dell’incarico di direttore generale della Agenzia regionale A.R.I.F. “Agenzia Regionale attività Irrigue e Forestali, Francesco Ferraro, fino al 15 settembre 2025 e, comunque, sino alla conclusione del procedimento amministrativo per il rinnovo avviato con la D.G.R. n.1000/2025.

Via libera dalla Giunta alle disposizioni generali per attuare l’intervento SRH02 Formazione dei consulenti del Complemento regionale per lo Sviluppo Rurale (CSR) del Piano strategico della PAC 2023-2027 della Regione Puglia. Tali disposizioni ne definiscono gli obiettivi, approvando criteri e modalità di attuazione, l’analisi dei fabbisogni formativi alla base dell’intervento e delegando compiti e responsabilità attuative ai soggetti coinvolti. Il provvedimento istituisce i capitoli di entrata e di spesa e la variazione al bilancio di previsione regionale 2025-2027 per stanziare le risorse destinate all’intervento.

AMBIENTE, PAESAGGIO E QUALITÀ URBANA 
Adottato lo schema di Regolamento “Modifiche al Regolamento regionale 22 dicembre 2008, n. 28 e abrogazione del Regolamento regionale 18 luglio 2008, n. 15 in tema di criteri minimi uniformi per la definizione di misure di conservazione relative a Zone Speciali di Conservazione (ZCS) e Zone di Protezione Speciale (ZPS). Lo schema approvato consente di aggiornare l’elenco delle ZPS presenti nel territorio regionale attribuendo la relativa categoria ambientale e di modificare il divieto generalizzato di realizzazione di impianti a fune permanenti nelle ZPS al fine di consentire le uniche tipologie di impianti a fune che non prevedono un movimento controllato della fune (quali zip line e ponti sospesi c.d. “tibetani”), per il divertimento e a scopi ricreativi.

Concesso un contributo finanziario a fondo perduto, pari a 5 milioni di euro a valere sull’Asse 7 “Interventi ambientali urgenti nei diversi territori” del PRTA, per contribuire ai soli costi dei lavori di chiusura delle discariche. L'impegno delle suddette risorse è registrato in favore dell’AGER, incaricata di individuare sul territorio regionale le discariche pubbliche di rifiuti urbani per le quali i gestori non sono tenuti, in tutto o in parte, a farsi finanziariamente carico dei costi dei lavori connessi alla chiusura, nonché di quantificare l’entità delle risorse pubbliche necessarie a contribuire alla copertura dei costi dei lavori di chiusura e i presupposti per procedere al finanziamento pubblico.

TRANSIZIONE DIGITALE 
Approvato l’Accordo di Collaborazione tra la Regione Puglia, l’Agenzia regionale Strategica per lo Sviluppo Ecosostenibile del Territorio (ASSET) della Regione Puglia e la Città Metropolitana di Bari per razionalizzare i processi amministrativi e strutturali mediante piattaforme digitali.

Approvato il Manuale di Gestione documentale e il Manuale di Conservazione regionali. Nominati, altresì, il responsabile vicario della Gestione documentale e il Responsabile vicario della Conservazione.

Piattaforma di bilancio consolidato regionale, approvata una variazione al bilancio a valere sulle risorse FSC 2021-2027 per un importo complessivo pari a € 752.688,17 per consentire l’attuazione dell’intervento.

Modificato il Programma triennale degli acquisti di beni e servizi della Regione Puglia per il triennio 2025 – 2027. Approvata, inoltre, una variazione al Bilancio per un ammontare complessivo di € 4.661.503 per consentire la realizzazione del Progetto 3 “Hub/Centri regionali I.A. per la Pubblica Amministrazione” finanziato dal Fondo per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione.

COMPETITIIVITA’ DELLE FILIERE AGROALIMENTARI 
Approvata l’istituzione dell’Elenco regionale degli operatori che praticano attività di oleoturismo contenente l’indicazione dei servizi

offerti da ciascun iscritto. L’obiettivo è sostenere l’agricoltura mediante la promozione forme di diversificazione e multifunzionalità dell’impresa agricola, riconoscendo, in particolare, le grandi potenzialità del turismo legato al prorotto olio e a tutta la sua filiera. Si tratta di fenomeno culturale ed economico che permette alle aziende agricole non solo di rafforzare la competitività della filiera olivicola olearia e diversificare i redditi aziendali ma anche di creare ulteriori opportunità per la crescita del tessuto socioeconomico della Regione. L’elenco ha mera funzione ricognitiva e verrà pubblicato sul sito web istituzionale.
La Giunta ha, altresì, approvato il modello di S.C.I.A. e di comunicazione di cessazione di attività per l’esercizio dell’attività di oleoturismo. L’intento della Regione Puglia è di rendere disponibile ai Comuni i due modelli in formato telematico, nonché uniformare le modalità di richiesta dei soggetti interessati all’avvio dell’attività oleoturistica.

Approvate le Linee di indirizzo per l’istituzione, lo sviluppo e l’implementazione dello “Standard agricoltura rigenerativa”, strumento strategico per affrontare le urgenti sfide ambientali e climatiche, quali la degradazione del suolo, la perdita di biodiversità e i cambiamenti climatici. L’agricoltura rigenerativa rappresenta un approccio innovativo e sostenibile che promuove pratiche agronomiche in grado di migliorare la salute e la fertilità del suolo, incrementare il sequestro di carbonio, ridurre la dipendenza da input chimici esterni, rafforzare la resilienza e la sostenibilità economica delle aziende agricole. L’implementazione di tale sistema costituisce un’opportunità strategica per il rilancio del settore primario regionale.

ATTUAZIONE DELLE POLITICHE DI GENERE 
Approvato lo schema di Accordo tra Regione Puglia ed Anci Puglia contenente la progettualità condivisa per la realizzazione della seconda edizione dell’intervento denominato GENEREinCOMUNE, che persegue la finalità comune di implementare e sostenere l’adozione del gender mainstreaming nelle politiche pubbliche locali attraverso l’erogazione di un contributo regionale a favore dei Comuni pugliesi interessati.

SVILUPPO ECONOMICO 
Rete degli Sportelli Regionali del Consumatore, approvata variazione al Bilancio pari a € 619.977,12 a valere sulle risorse di cui al Decreto Direttoriale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy del 14.2.2025 per promuovere iniziative volte a favorire l’assistenza, l’informazione e l’educazione dei cittadini/consumatori sull’esercizio dei diritti e delle opportunità, anche in modalità digitale, previste da disposizioni regionali, nazionali ed europee.

 

Nessun commento:

Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.