Natale 2018, Summonte e i suoi presepi - NOC Press
Un presepe a Summonte (AV) - foto avellinotoday -
Parlare di presepi in Italia significherebbe descrivere ogni comune del BelPaese quando è Natale. Per la tradizione italiana, in particolare quella cattolica cristiana, vuole che in ogni casa vi sia un presepe. Tradizione ultra centenaria, composta da sfaccettature e caratteristiche locali, tant’è che in Italia i presepi di caratterizzano per località. Tra quelli più ammirati, conosciuti nel mondo, abbiamo quello napoletano, ripreso da molte comunità, anche a mille miglia dal “Vesuvio”, portando nelle case dolcezza, tradizione, ricordi, amore.

Tra i comuni italiani che ogni anno allestiscono presepi, in particolare ce n'è uno, quello di Summonte, piccolo comune adagiato sulle falde del monte Partenio, in provincia di Avellino, in Irpinia, a 700 metri s.l.m. Poco meno di 1600 anime, che ogni anno e anche grazie ai suoi maestri presepiali, arricchiscono il borgo di ancestrali scenari della Santa Natività. Qui l’arte del presepe è radicata, esportata ed esposta finanche innanzi al Papa.

In queste ore a Summonte l’atmosfera è magica. In piazza si sta svolgendo “Natale nel borgo incantato”, una serie eventi che caratterizzeranno le festività tra enogastronomia, musica, luci, mercatini e zampognari. Il turista, il cittadino o semplicemente chi passa da quelle parti per poche ore, potrà ammirare viali addobbati a festa, con casette natalizie dove ammirare la lavorazione in real time delle statuette che compongono i presepi. Ma ci sono anche banchi di manufatti in terracotta, in ceramica, di sartoria artigianale, pelletteria, gastronomia tipicamente irpina.

Qui la terracotta è alla base di un manufatto natalizio, in particolare delle statuette presepiali. Difatti sia il volto, sia gli arti delle statue sono in terracotta, lavorate rigorosamente a mano, per poi essere modellate, colorate con sfumature e occhi in ceramica che le rendono “vive”. La vestizione è fatta con vestiti cuciti a mano, dove le statue internamente sono sorrette da paglia e fil di ferro.

Un suggerimento: chi si trova da quelle parti andasse a Summonte, a via Borgonuovo, l’ arteria centrale del paese, e ammiri i presepi “plasticamente” vivi.

©NicoBaratta all rights reserved - Tutti i diritti sono riservati
©NOCPress all rights reserved

Nessun commento:

Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.