Pillole di Sicurezza: la Regione Puglia estende a tutte le province il progetto di educazione stradale - NOC Press

Pillole di Sicurezza: la Regione Puglia estende a tutte le province il progetto di educazione stradale


Comunicato stampa

Lezioni interattive di sicurezza stradale per studenti e docenti, aperte alle famiglie, in dodici scuole medie pugliesi, un fumetto e alla fine degli incontri gli elaborati dagli alunni: il progetto ““Pillole di… Sicurezza 2018-19” vuole sensibilizzare i preadolescenti al rispetto delle regole, a considerare reali e non virtuali i pericoli della strada e a scegliere in ogni occasione comportamenti corretti e consapevoli. La seconda edizione, che si estende a tutte le province per diffondere il più possibile il messaggio educativo, è stata presentata in Consiglio regionale.
Gli incidenti stradali sono una realtà drammatica, ha fatto presente il presidente dell’Assemblea, Mario Loizzo: “le statistiche sono gravi, ragazze e ragazzi sono tra i soggetti più a rischio, le stragi del sabato sera falciano giovani vite e per questo è molto efficace investire su interventi, come questo, che vogliono aiutare i giovanissimi non solo a diventare bravi utenti della strade ma anche ad imporre agli adulti gli atteggiamenti corretti”. Sì alle cinture, sì al casco, no all’uso dei cellulari alla guida di due o quattro ruote e al bando alcol o ‘fumo’.
Per Loizzo, “si prova a costruire un futuro in cui la sicurezza stradale venga garantita da comportamenti virtuosi”, con una valida sinergia tra istituzioni, scuola, associazioni, Corpi di polizia.
Il Consiglio Regionale della Puglia (Sezione Biblioteca e comunicazione istituzionale), l’Ufficio Scolastico Regionale e l’Associazione nazionale scuola italiana (Ansi Bari) sono i promotori di un’iniziativa di didattica sociale che conta sulla collaborazione di numerosi partner (l’Accademia di Belle Arti, il Moto Club Bari ASD, l’Associazione aMichi di Michele Visaggi, il Lions Bari San Nicola, il fumettista e illustratore scientifico Salvatore Modugno, Honda Mannarini), col patrocinio del Comune di Bari, del Comando di Polizia Locale e della Prefettura.



Nessun commento:

Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.