Ci siamo. Le neve è alle porte di Foggia
![]() |
Foggia nevicata immagine di repertorio - foto chetempochefa - |
Come previsto dai numerosi bollettini metereologici emanati dal Servizio dell’Aeronautica Militare, dalla Protezione Civile, la neve sta per imbiancare Foggia.
Sono le ore 16:15, del 03 gennaio 2019, e a Foggia ha iniziato a nevicare, con piccoli fiocchi gelidi. Tuttavia l’ondata maggiore è prevista dalle 20 di questa sera e per le successive 24 ore.
Nelle scorse ore, in particolare quelle notturne, ha già coperto gran parte della sua provincia. Gargano e Monti Dauni sono già imbiancati. La macchina poderosa della Protezione Civile è già all’opera in molti comuni schiacciati dalla morsa del gelo. Nella provincia non si registrano significative situazioni di allarme. In molti comuni della Capitanata sono già operativi mezzi e strumenti per arginare l’ondata di freddo balcanico che inevitabilmente sta portando neve. Sulle strade stanno già lavorando gli spazzaneve e spargisale, con il prezioso ausilio di molte associazioni di volontariato addestrate a tal scopo.
Difatti, per esempio, a Monte Sant’Angelo è già operativo il C.O.C. – Centro Operativo Comunale – che prevede scelte e azioni dal singolo Sindaco, in qualità di Autorità comunale di Protezione Civile, per il piano di sicurezza per la direzione ed il coordinamento dei servizi di soccorso e di assistenza alla popolazione colpita.
La cosiddetta “dama bianca”, se le previsioni faranno centro, a ore interesserà con maggiore intensità il capoluogo dauno. Già da questa notte il freddo ha avvolto la città e molte persone disagiate sono all’attenzione delle istituzioni e associazioni per render loro il momento meno sofferente. In previsione la Caritas di Foggia sta allestendo un dormitorio per i senzatetto, lanciando un allarme di aiuto. Il tam-tam sui social, sulla rete, anche attraverso pubblicazioni giornalistiche, chiede l’intervento di singoli cittadini di buona volontà: servono coperte, materassi, letti a castello. La raccolta verrà effettuata presso la Chiesa San Salvatore in via Napoli, a Foggia.
Nelle ore scorse la Prefettura ha diramato un’ordinanza per interdire la circolazione dei mezzi pesanti su tutto il territorio provinciale, “…autostrade, strade statali e provinciali, dalle ore 00.01 del 3 gennaio 2019 per 24 ore e comunque fino a cessata esigenza e salvo rivalutazioni…”.
Contestualmente anche la Regione Puglia, su disposizione del centro nazionale di Protezione Civile, ha diramato un bollettino di ALLERTA METEO per nevicate a quote basse.
Nello specifico la Regione Puglia comunica che, come si legge sul suo portale istituzionale, per “…giovedì 3 gennaio 2019 le intense correnti fredde provenienti dal Nord Europa continuano ad investire la Penisola, determinando intensa ventilazione dai quadranti settentrionali con un generale sensibile calo delle temperature e precipitazioni a carattere nevoso, fino a quote basse o di pianura sulla Puglia. Il Centro Funzionale ha dichiarato un'allerta gialla per vento e neve a partire dalla sera di oggi, 3 gennaio 2019, per le successive 24 ore su tutto il territorio regionale. La Protezione Civile Regionale monitorerà gli eventi fornendo aggiornamenti in merito all'evoluzione della situazione meteorologica attesa ed in atto.”
Inoltre, consiglia in caso di nevicate e gelate di:
• procurarsi l'attrezzatura necessaria contro neve e gelo, sia per la tutela della persona (vestiario adeguato, scarponi da neve), sia per togliere la neve dai pressi della propria casa o dell'esercizio commerciale (come pale per spalare e scorte di sale);
• avere cura di attrezzare adeguatamente la propria auto, montando pneumatici da neve o portando a bordo catene da neve, preferibilmente a montaggio rapido, controllare che ci sia il liquido antigelo nell'acqua del radiatore, verificare lo stato della batteria e l'efficienza delle spazzole dei tergicristalli, tenere in auto i cavi per l'accensione forzata, pinze, torcia e guanti da lavoro;
• non utilizzare mezzi di trasporto a due ruote e, se si è costretti a prendere l'auto, attuare queste semplici regole di buon comportamento;
• liberare interamente l'auto dalla neve;
• tenere accese le luci per essere più visibili sulla strada;
• mantenere una velocità ridotta, usando marce basse per evitare il più possibile le frenate e prediligere l'uso del freno motore;
• aumentare la distanza di sicurezza dal veicolo che precede;
• in salita procedere senza mai arrestarsi, perché una volta fermi è difficile ripartire;
• prestare attenzione ai lastroni di neve che, soprattutto nella fase di disgelo, potrebbero staccarsi dai tetti;
• prestare attenzione alla formazione di ghiaccio sia sulle strade che sui marciapiedi, guidando con particolare prudenza;
• verificare la capacità di carico della copertura del proprio stabile così da evitare che l'accumulo di neve e ghiaccio sul tetto possa provocare crolli.
Piccoli accorgimenti per affrontare una situazione che a Foggia non è usuale.
Vedremo se la poderosa macchina della Protezione Civile, messa in campo dai sindaci di ogni comune della Capitanata, garantirà sicurezza ai cittadini, se non altro per le singole capacità degli amministratori che la devono guidare, poiché la nostra Protezione Civile è riconosciuta in tutto il mondo la macchina più efficiente in caso di emergenze. Spetta a chi la guida, ai sindaci, renderle onore e soprattutto funzionante.
Nelle scorse ore, in particolare quelle notturne, ha già coperto gran parte della sua provincia. Gargano e Monti Dauni sono già imbiancati. La macchina poderosa della Protezione Civile è già all’opera in molti comuni schiacciati dalla morsa del gelo. Nella provincia non si registrano significative situazioni di allarme. In molti comuni della Capitanata sono già operativi mezzi e strumenti per arginare l’ondata di freddo balcanico che inevitabilmente sta portando neve. Sulle strade stanno già lavorando gli spazzaneve e spargisale, con il prezioso ausilio di molte associazioni di volontariato addestrate a tal scopo.
Difatti, per esempio, a Monte Sant’Angelo è già operativo il C.O.C. – Centro Operativo Comunale – che prevede scelte e azioni dal singolo Sindaco, in qualità di Autorità comunale di Protezione Civile, per il piano di sicurezza per la direzione ed il coordinamento dei servizi di soccorso e di assistenza alla popolazione colpita.
La cosiddetta “dama bianca”, se le previsioni faranno centro, a ore interesserà con maggiore intensità il capoluogo dauno. Già da questa notte il freddo ha avvolto la città e molte persone disagiate sono all’attenzione delle istituzioni e associazioni per render loro il momento meno sofferente. In previsione la Caritas di Foggia sta allestendo un dormitorio per i senzatetto, lanciando un allarme di aiuto. Il tam-tam sui social, sulla rete, anche attraverso pubblicazioni giornalistiche, chiede l’intervento di singoli cittadini di buona volontà: servono coperte, materassi, letti a castello. La raccolta verrà effettuata presso la Chiesa San Salvatore in via Napoli, a Foggia.
Nelle ore scorse la Prefettura ha diramato un’ordinanza per interdire la circolazione dei mezzi pesanti su tutto il territorio provinciale, “…autostrade, strade statali e provinciali, dalle ore 00.01 del 3 gennaio 2019 per 24 ore e comunque fino a cessata esigenza e salvo rivalutazioni…”.
Contestualmente anche la Regione Puglia, su disposizione del centro nazionale di Protezione Civile, ha diramato un bollettino di ALLERTA METEO per nevicate a quote basse.
Nello specifico la Regione Puglia comunica che, come si legge sul suo portale istituzionale, per “…giovedì 3 gennaio 2019 le intense correnti fredde provenienti dal Nord Europa continuano ad investire la Penisola, determinando intensa ventilazione dai quadranti settentrionali con un generale sensibile calo delle temperature e precipitazioni a carattere nevoso, fino a quote basse o di pianura sulla Puglia. Il Centro Funzionale ha dichiarato un'allerta gialla per vento e neve a partire dalla sera di oggi, 3 gennaio 2019, per le successive 24 ore su tutto il territorio regionale. La Protezione Civile Regionale monitorerà gli eventi fornendo aggiornamenti in merito all'evoluzione della situazione meteorologica attesa ed in atto.”
Inoltre, consiglia in caso di nevicate e gelate di:
• procurarsi l'attrezzatura necessaria contro neve e gelo, sia per la tutela della persona (vestiario adeguato, scarponi da neve), sia per togliere la neve dai pressi della propria casa o dell'esercizio commerciale (come pale per spalare e scorte di sale);
• avere cura di attrezzare adeguatamente la propria auto, montando pneumatici da neve o portando a bordo catene da neve, preferibilmente a montaggio rapido, controllare che ci sia il liquido antigelo nell'acqua del radiatore, verificare lo stato della batteria e l'efficienza delle spazzole dei tergicristalli, tenere in auto i cavi per l'accensione forzata, pinze, torcia e guanti da lavoro;
• non utilizzare mezzi di trasporto a due ruote e, se si è costretti a prendere l'auto, attuare queste semplici regole di buon comportamento;
• liberare interamente l'auto dalla neve;
• tenere accese le luci per essere più visibili sulla strada;
• mantenere una velocità ridotta, usando marce basse per evitare il più possibile le frenate e prediligere l'uso del freno motore;
• aumentare la distanza di sicurezza dal veicolo che precede;
• in salita procedere senza mai arrestarsi, perché una volta fermi è difficile ripartire;
• prestare attenzione ai lastroni di neve che, soprattutto nella fase di disgelo, potrebbero staccarsi dai tetti;
• prestare attenzione alla formazione di ghiaccio sia sulle strade che sui marciapiedi, guidando con particolare prudenza;
• verificare la capacità di carico della copertura del proprio stabile così da evitare che l'accumulo di neve e ghiaccio sul tetto possa provocare crolli.
Piccoli accorgimenti per affrontare una situazione che a Foggia non è usuale.
Vedremo se la poderosa macchina della Protezione Civile, messa in campo dai sindaci di ogni comune della Capitanata, garantirà sicurezza ai cittadini, se non altro per le singole capacità degli amministratori che la devono guidare, poiché la nostra Protezione Civile è riconosciuta in tutto il mondo la macchina più efficiente in caso di emergenze. Spetta a chi la guida, ai sindaci, renderle onore e soprattutto funzionante.
©NicoBaratta all rights reserved - Tutti i diritti sono riservati
Redazione ©NOCPress all rights reserved
Nessun commento:
Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.