Fatti & Misfatti. La fascia tricolore non è un optional cedibile per galanteria o cavalleria, è una competenza normata - NOC Press

Fatti & Misfatti. La fascia tricolore non è un optional cedibile per galanteria o cavalleria, è una competenza normata

I 100 anni di nonna filomena - foto Comune MSA -
Come sempre, Scriviamo facendo appello all’art. 18, all’art. 21 e all’art. 28 della Costituzione della Repubblica Italiana, cercando di narrare fatti, e questa volta, lo specifichiamo.


- Fatti & Misfatti -
 
Gran bella festa quella di oggi presso la Casa di Riposo per Anziani” San Michele Arcangelo”, a Monte Sant’Angelo. Un secolo di vita festeggiato dalla sig.ra Filomena Ricucci, che ha spento 100 candeline. Un traguardo che tutti vorremmo arrivare e superare: l’augurio è rivolto a tutti, oltre che alla sig.ra Filomena che gli auguriamo altri 100 anni di buona salute. Auguri nonna Filomena.

Alla festa, come giusto che sia, ha partecipato l’Amministrazione comunale. Assente il Sindaco. Ma per lui era presente parte della Giunta e il Vice Sindaco, nelle persone di Michele Fusilli, Generoso Rignanese, Agnese Rinaldi e Giuseppe Totaro. C’erano ovviamente i parenti di “nonna Filomena” e tutti gli anziani ospiti della casa di risposo.

Tuttavia e per il corretto comportamento istituzionale, che non è né bon-ton, né galanteria o cavalleria, fate un po’ voi, bensì è una COMPETENZA, nella foto che immortala il fatidico momento della torta, la “fascia tricolore” che contraddistingue la più alta carica istituzionale presente a un evento è indossata da un Assessore, quello al Welfare, e non dal Vice Sindaco, che era presente.

La normativa del T.U.O.E.L ai sensi dell’art. 53, c. 2, norma indistintamente che la fascia tricolore in assenza del Sindaco deve essere indossata dal suo Vice. Un assessore o un Consigliere comunale o un semplice cittadino può indossare la fascia tricolore solo se, badate bene perché è la norma che lo dice e lo scrive, il Sindaco delega volta per volta con un atto scritto solo in caso di celebrazione del matrimonio, civile ovviamente, facendo diventare il delegato “Ufficiale dello Stato Civile”. 

Ecco il testo di sintesi: 

Uso della fascia tricolore 
La disciplina dell’uso della fascia tricolore è legata alla natura delle funzioni del sindaco quale capo dell’Amministrazione comunale ed ufficiale di Governo. Allorquando il sindaco sia assente o impedito temporaneamente ai sensi dell’art. 53, c. 2 del T.U.O.E.L., spetta solo al vice sindaco fregiarsene. Pertanto l’uso del tricolore, anche per delega dello stesso sindaco, da parte di altri soggetti, seppur incardinati nell’Amministrazione comunale o facenti parte di Organismi o Enti a cui partecipino gli Enti locali con propri rappresentanti, non è in linea con il dettato normativo”.

Ora, qui non si accusa nessuno, anzi si ricorda che le cariche istituzionali, oltre a responsabilità e diritti, prevedono doveri da adempiere secondo le normative vigenti dello Stato Italiano e non di chicchessia secondo l’umore o del gesto di educazione intrapreso. L’invito è di osservarle, più che altro per conferire a Monte Sant’Angelo la giusta e corretta visibilità istituzionale, specie se immortalate da foto che si replicano sui social, così allontanando ogni forma di critiche e maggiormente di chiacchiericci sulla non conoscenza delle regole.

Ci vuol poco, nel rispetto della legge, di quella forma e comportamento istituzionale previsto da protocolli che da sempre regolano le uscite di chi amministra un Ente, che sia un Comune o la Regione o la Provincia o quello del Governo. 

La normativa completa dell’art. 53, c. 2 del T.U.O.E.L è leggibile Cliccando Qui: Uso della fascia tricolore

Redazione©NOCPress all rights reserved 

Nessun commento:

Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.