"Pelato in Rete", la prima BlockChain Italiana per il pomodoro. A Foggia la presentazione - NOC Press

"Pelato in Rete", la prima BlockChain Italiana per il pomodoro. A Foggia la presentazione


Giovedì 9 maggio 2019, alle ore 10.30, presso Auditorium della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Foggia, in Via Michele Protano n.7, a Foggia, si svolgerà la presentazione del progetto "Pelato in Rete" la prima BlockChain italiana applicata alla filiera del pomodoro pelato.

Patrocinato dalla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Foggia, la presnetazione verdà i saluti del Presidente della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Foggia, FABIO PORRECA

INTERVENGONO
• VINCENZO CHIRÃ’ (Presidente della Fondazione Felice Chirò)
«Pomodoro, blockchain e il Foggiano: Sì, ce l’abbiamo fatta!»
• ERCOLE FESTA (Consigliere della Fondazione Felice Chirò)
«Pelato in rete: un progetto che unisce innovazione, etica del lavoro, fiducia e agire comune»
• FABIO FRANCESCO FRANCO (Avvocato e Founder E-Legal Studio Legale)
«Digitale e blockchain: come cambiano le relazioni e le persone»
• EVA BREDARIOL (Avvocato Ph.D.)
«In rete per la tracciabilità»
• FRANCESCO COLANGELI (Founder e titolare di Fullcode)
«Come funziona la blockchain della Fondazione Felice Chirò»
• FEDERICO MOBRICI (Project Manager «Pelato in rete»)

La Fondazione Felice Chirò ha realizzato la prima blockchain italiana applicata alla filiera del pomodoro pelato, associando i produttori foggiani maggiormente attenti all'etica, all’innovazione tecnologica e al prodotto di qualità del Tavoliere e una azienda di trasformazione, anch’essa eccellenza del meridione.
L’immutabilità e la trasparenza che caratterizzano la blockchain consentono di salvaguardare l’origine del “prodotto pomodoro pelato”, certificando qualità, provenienza ed eticità del processo produttivo. E qui, acquista particolare valore il protocollo che riguarda il contrasto e la lotta contro lo sfruttamento del lavoro, con tutto ciò che esso comporta.
Nel registrare in modo indelebile, sequenziale e condivisibile ogni passaggio della filiera del prodotto, la tecnologia blockchain della Fondazione Felice Chirò farà da filtro tra il vero «Made in Italy» e il falso.
La piattaforma blockchain viene dunque messa a disposizione dei produttori retisti e dell’impresa trasformatrice, i quali la utilizzano per documentare e certificare l’intera storia della filiera del pomodoro pelato.
In tal modo, tutti i protagonisti della filiera garantiscono trasparenza, conoscibilità e attendibilità dei dati relativi al ciclo produttivo (dal trapianto alla raccolta dei frutti) fino al processo di trasformazione e alla distribuzione del prodotto confezionato.
La digitalizzazione della filiera del pomodoro pelato consente inoltre l’incremento della tracciabilità, il miglior posizionamento nei mercati, il contrasto al fenomeno dell’ “Italian sounding”.
Consultando il sito www.pelatoinrete.it (dal 9 maggio 2019), oppure scansionando il QR code sulla confezioni di pelati, l’utente o il consumatore finale può venire a conoscenza di informazioni certificate. Ad esempio: chi è il produttore, la localizzazione del campo dove il pomodoro è coltivato, la tipologia di pomodoro coltivata, la data del trapianto, la data dell’ingrossamento del frutto, la data della raccolta, la data di inscatolamento.

Nessun commento:

Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.