Matinée al teatro Giordano Un talento foggiano. Roberto di Napoli, vent’anni e un talento da ascoltare al piano
Il M° Roberto di Napoli |
Si è svolto domenica 28 aprile 2019 il primo dei “Matineè di primavera”, i concerti del mattino che si tengono nella Sala “Fedora” al Teatro “U. Giordano”, sostenuti dall’assessorato alla Cultura del Comune di Foggia, con la direzione artistica del M° Rosario Mastroserio.
Il primo dei tre concerti in programma ha visto esibirsi una giovane oboista del Conservatorio di Monopoli, Fabiana Lazazzera, accompagnata da un bravo pianista del Conservatorio di Bari, Benny Gambino, e successivamente il foggiano Roberto di Napoli al pianoforte, che ha eseguito musiche di J. Haydn e F. Liszt. Di grande impegno la Sonata Hob. XVI:23 di Haydn e la Fantasia quasi Sonata “Aprés une lecture du Dante” di Liszt, che ha riportato gli ascoltatori alla visione fantastica dell’opera dantesca attraverso la sapiente esaltazione musicale di sentimenti, memorie e citazioni. Infine lo stesso maestro Roberto di Napoli, 20 anni da compiere a settembre, ha mostrato la potenza espressiva della sua sensibilità artistica nella Rapsodia ungherese n.12 di Liszt, unendo in straordinaria sintesi la capacità tecnica, la forza interpretativa e la suggestione di un pubblico attento e competente, che lo ha lungamente applaudito.
Roberto di Napoli è una delle risorse insospettate del panorama artistico culturale foggiano. Allievo della prof.ssa Anna Chiara D’Ascoli, diplomato in pianoforte con lode e menzione speciale a 17 anni al Conservatorio statale “U. Giordano” di Foggia, ha vinto il primo premio già in circa 30 concorsi pianistici nazionali ed internazionali ed una borsa di studio per la Miami International Piano Festival Academy presso la Nsu Southeastern University in Florida, oltre al premio Steinway Forderpreis 2015 in Germania all’8° International Music Competition di Oldenburg, il primo premio in Spagna al Puigcerdà Music Festival Competition nel 2016, mentre nel 2017 e 2018 si è esibito nella stagione concertistica presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra a Roma e con l’orchestra sinfonica del Conservatorio “Piccinni” di Bari. Attualmente studia e si perfeziona nel biennio solistico-concertistico con il pianista M° Pasquale Iannone al Conservatorio barese e all’Accademia Musicale Pescarese. Ha seguito Masterclass e Corsi di perfezionamento con i più grandi maestri ed è stato recensito in quotidiani e riviste nazionali. Nel 2017 ha anche conseguito la maturità classica, con il massimo dei voti, presso il Liceo classico “V. Lanza” di Foggia. Un giovane talento, cui i maestri hanno prefigurato un futuro di grande successo.
Nessun commento:
Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.