Storia linguistica ed antropologica di Foggia. 10° anniversario Anna Marino Romano, incontro presso Archivio di Stato di Foggia
Venerdì 10 Maggio 2019 presso l'Auditorium dell'Archivio di Stato di Fòggia, Piazza XX Settembre 3, Palazzo Filiasi, si terrà un incontro per il 10° anniversario della scomparsa di Anna Marino Romano, imprenditrice e ricercatrice foggiana che molto si impegnò, non solo nella nota azienda.
La Dogana antica, ma fu anche una ricercatrice in dialettologia italiana dando particolare attenzione al dialetto di Foggia. Per l'occasione, il prof. Nando Romano presenterà i risultati di un lavoro di ricerca comune con Anna Marino, condotto in oltre mezzo secolo, sul dialetto di Foggia, e che avrà come esito la pubblicazione di due dizionari riguardanti il dialetto di Foggia e la toponomastica dell'intera provincia. da questo lavoro emerge una Storia linguistica ed antropologica di Foggia. L'incontro è patrocinato dall'Archivio di Stato, dalla Confindustria e dall'Unitre. Si svolgerà con il seguente programma:
- Grazia M.R. Battista, direttóre ASFG Saluti. Fónti documentarie linguìstiche.
- Giovanna Ìrmici, presidènte Unitre; Micky dè Finis, Cèntro studi Confindustria Saluti.
- Nando Romano, dialettòlogo, Stòria linguìstica e antropològica di Fòggia.
Il rinfrésco sarà offerto dal Bistrò Castròc.
Saranno presenti gli informatori delle inchieste dialettali svolte dai coniugi Romano nel corso di molti anni, fra cui il più anziano nella persona del maestro Nicola de Trino di 94 anni. Nel corso della manifestazione l'Associazione Amici di "Anna Marino Romano" completerà la raccolta di firme per la richiesta al Sindaco di Foggia di intestare una via cittadina ad Anna Marino per il suo impegno di imprenditrice e ricercatrice del dialetto di Foggia, raccolta che, ad oggi, conta già 250 adesioni, e che sarà proseguita nei giorni di Sabato 4 Maggio e Domenica 5, anche presso il Teatro Regio di Capitanata.
Nessun commento:
Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.