Europa: gli italiani risparmiano di più
Gli italiani, anche in tempo di Covid, si caratterizzano per essere i più grandi risparmiatori d’Europa.
E’ quanto emerge da un’indagine effettuata fra ottobre e novembre 2020 dallo European consumer payment report (ECPR) di Intrum, un operatore europeo nei crediti services.
L’indagine ha visto la partecipazione di oltre 24mila consumatori e famiglie nei 24 Paesi europei (quasi mille in Italia).
L’83% del campione italiano ha affermato di poter risparmiare ogni mese. La stessa indagine nel 2019 vedeva l’84% del campione che diceva di poter risparmiare in ogni mese. Quindi dati non influenzati dalla pandemia.
Il risultato della media europea si assesta al 76%.
E’ da rilevare che il 58% degli intervistati non è soddisfatto di quello che riesce a risparmiare, e sembra che siano gli uomini quelli più attenti al risparmio con una percentuale dell’86%, (81% la media in Europa), mentre le donne si assestano al 79% (54% la media europea).
Anche nel contrarre prestiti risulta che gli italiani si indebitano di meno.
E il 20% del campione non si indebita ogni mese per finanziare le proprie a spese a differenza del dato europeo che è del 33%.
Il dato che più colpisce, ma che in realtà era anche prevedibile è che il 70% non vuole contrarre nuovi prestiti (anche se siamo in un periodo con tassi bassi) o fare grandi acquisti fino a quando la crisi non passerà (il dato europeo è del 67%).
Dai dati di Bankitalia, Intrum fa rilevare come i risparmi sui conto correnti delle famiglie, circa 1080 miliardi di euro, siano saliti del 3,4% da gennaio a fine settembre 2020.
Ma questo dato si deve leggere, come una mancanza di “occasioni di spesa” in questo periodo caratterizzato da chiusure e altre misure restrittive imposte dai DPCm.
©NOCPress all rights reserved
Oggi ti suggeriamo questo prodotto pubblicitario
Nessun commento:
Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.