Trattato NEW START: esteso l’accordo tra BIDEN e PUTIN che limita gli armamenti nucleari, per altri 5 anni.
![]() |
Foto: I presidenti BIDEN e PUTIN (International web post) |
E’ stato rinnovato ieri il trattato New Start (Strategic Arms Reduction Treaty). L’annuncio arriva due giorni prima della scadenza, prevista il 5 febbraio 2021.
Il trattato era stato firmato nel 2010 dagli allora presidenti Barack Obama e Dimitry Medvedev.
In sintesi, questo accordo ha l’obiettivo di garantire gli equilibri nucleari e geostrategici.
In effetti, Stati Uniti e Russia sono rispettivamente al primo e al secondo posto in termini di volume di arsenali atomici. Rinnovare l’accordo significa un’intesa sulla volontà di ridurre la propria disponibilità di armi nucleari.
L'accordo si basa affinchè ciascuna parte riduca il proprio arsenale nucleare a 700 missili, 1.550 testate e 800 lanciatori.
Il nuovo accordo sarà valido fino al 5 febbraio 2026. L’estensione era stata annunciata dallo stesso presidente russo Vladimir Putin, in occasione del World Economic Forum di Davos dove ha dichiarato: “Sicuramente è un passo nella direzione giusta, ma, tuttavia, le divergenze continuano ad avvitarsi in quella che viene chiamata una spirale” e il ministero degli Esteri di Mosca ha aggiunto che tale proroga serve a mantenere la stabilità strategica.
A comunicarlo ieri anche il segretario di stato americano Antony Blinken, che ha rilasciato la seguente dichiarazione: ”Il presidente Biden ha promesso di garantire la sicurezza del popolo americano dalla minaccia nucleare, ripristinando la leadership Usa sul controllo degli armamenti e della non proliferazione", aggiungendo "oggi, gli Stati Uniti hanno fatto il primo passo estendendo il trattato New Start con la Federazione russa per altri cinque anni".
La Nato "accoglie con favore e sostiene pienamente l'accordo tra gli Stati Uniti e la Federazione Russa per estendere il nuovo trattato Start per cinque anni", ritenendo che la nuova intesa "contribuisca alla stabilità internazionale" e ribadendo il sostegno "alla sua continua applicazione e ad un dialogo tempestivo e attivo su come migliorare la stabilità strategica".
Anche il Ministero degli Esteri italiano a tal proposito ha emanato una nota: - L’Italia accoglie con soddisfazione il raggiungimento di un accordo tra gli Stati Uniti e la Federazione Russa per l’estensione del Trattato New Start, strumento fondamentale dell’attuale regime di controllo degli armamenti, e sostiene il dialogo tra le due maggiori potenze nucleari per ulteriori progressi in tale ambito.
Continua il nostro impegno per preservare e rafforzare l’architettura internazionale del disarmo, del controllo armamenti e della non proliferazione. -
©NOCPress all rights reserved
Nessun commento:
Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.