Taranto: il giardino dei Giusti nel Museo Archeologico - NOC Press

Taranto: il giardino dei Giusti nel Museo Archeologico


Foto: Taranto, il cortile del Museo archeologico nazionale con ulivo simbolo dell'accordo (Ansa)


Oggi, 6 marzo, ricorre la Giornata dei Giusti dell’Umanità, e a Taranto questa mattina verrà sottoscritto un protocollo d’intesa tra il Museo Archeologico Nazionale di Taranto (MArTA) e il Comitato Qualità della Vita (CQV).

La data, scelta non a caso, costituirà un appuntamento fisso nella programmazione culturale e sociale.

Per il museo ci sarà la direttrice Eva Degl’Innocenti, per il comitato il presidente Carmine Colucci.

Questo protocollo mira a creare un legame non solo scientifico-culturale, ma anche civico e pedagogico tra due realtà che hanno tra i loro obiettivi quello di mantenere viva la memoria di quanti, in ogni tempo e in ogni luogo, hanno fatto del bene salvando vite umane. Persone che si sono battute per i diritti umani e si sono rifiutate di piegarsi ai totalitarismi e alle discriminazioni tra gli esseri umani.

A sancire questo legame sarà piantato un albero di ulivo.

L’albero sarà collocato nel Chiostro dell’ex Convento degli Alcantarini, sede del MArTA.

E sarà intitolato a Khaled al-Asaad, che come ricorda la direttrice del MArTA, era un archeologo siriano che nel 2015 venne torturato e decapitato dai jihadisti dell'Isis a Palmira, patrimonio Unesco, proprio tra i resti dell'antico anfiteatro della storica città siriana che lui aveva tentato di difendere.

©NOCPress all rights reserved

Nessun commento:

Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.