L’Italia e le sue bellezze naturali: tre parchi italiani nella “Green List” della Iucn - NOC Press

L’Italia e le sue bellezze naturali: tre parchi italiani nella “Green List” della Iucn


Parchi Iucn



Parco delle Foreste Casentinesi, Parco nazionale Arcipelago Toscano e Parco nazionale del Gran Paradiso tra le eccellenze mondiali delle aree protette

I Parchi nazionali dell’Arcipelago toscano e delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna entrano nella prestigiosa ‘Green list’ dell’Unione internazionale per la conservazione della natura (IUCN), (ong che ha più di 1.200 organizzazioni affiliate, di cui 200 governative ed è il massimo organismo mondiale per la tutela della natura). 

La comunicazione ufficiale è giunta al Ministero della Transizione Ecologica dalla sede svizzera della Iucn, il massimo organismo mondiale per la conservazione della natura.

Dalla Svizzera – commenta l’assessora all’ambiente Monia Monni – è arrivata una bellissima notizia per la Toscana: due Parchi nazionali sono stati inseriti nel programma ‘Green List’ delle aree protette dell’IUCN, attribuendogli il ruolo di eccellenze di livello mondiale. Un riconoscimento che valorizza l’attenzione mostrata dalla Toscana alla biodiversità, ma che rappresenta anche un elemento ulteriore di sviluppo dei nostri territori ed un riconoscimento importante per quei Comuni che fanno parte delle aree protette”.

Nella lista del massimo organismo mondiale per la conservazione della natura sono in tutto 59, a livello mondiale, i parchi naturali che ne fanno parte, sparsi in 16 paesi. 

Per l’Italia, oltre ai due parchi nazionali toscani, c’è anche il Gran Paradiso rinnova la presenza per la terza volta dal 2014. Lo rendono noto Federparchi e la sezione italiana di Europarc sottolineando che sono dieci le aree protette che entrano nella lista: all'Italia, si aggiungono parchi francesi, svizzeri e della Corea del Sud. Secondo la Iucn globale, salgono a 59 i parchi naturali della Green List, distribuiti in 16 Paesi.

Il prestigioso riconoscimento "premia le eccellenze mondiali delle aree protette e che rappresenta un programma di certificazione per quelle che risultano le migliori in termini di conservazione naturalistica e gestione sostenibile".

Foreste casentinesi, per il parco nazionale arriva il "Nobel" della natura
"La certificazione Iucn, legata a cinquanta parametri gestionali e di qualità ambientale rigidissimi, conferma le valutazioni sulla governance e il livello di conservazione già testimoniati dal riconoscimento Unesco e ha risvolti molto significativi per le politiche di sviluppo sostenibile in tutto il pianeta - conclude Alessandro Bottacci, direttore del Parco - le aree protette Green list sono un importante riferimento per il mantenimento di foreste evolute e ad altissima complessità: di valore ecologico, culturale ed estetico - e quindi economico nel senso più ampio - inestimabile".

La Iucn, con sede in Svizzera, è la più autorevole istituzione scientifica internazionale che si occupa di tutela della natura. La sua "lista verde" premia le migliori gestioni di aree protette rivolte al tema della conservazione a livello planetario.


Potrebbe interessarti: https://www.forlitoday.it/cronaca/parco-foreste-casentinesi-nobel-natura.html
"Sono molto orgoglioso - ha affermato Giampiero Sammuri, presidente di Federparchi e anche del Parco dell'Arcipelago Toscano - di questo risultato, sia per quanto riguarda il parco da me presieduto che per gli altri due. Federparchi sta seguendo il percorso di certificazione delle Green List in Italia e sono certo che ben presto altri parchi si aggiungeranno all'Arcipelago Toscano, alle foreste Casentinesi e al Gran Paradiso a dimostrazione dell'eccellenza raggiunta nella gestione del nostro enorme patrimonio naturalistico".

©NOCPress all rights reserved

Nessun commento:

Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.