Ristoranti e Bar, le Regioni in pressing per le riaperture
L'ipotesi di riaperture progressive a partire da maggio, e in alcuni casi anche dalla prossima settimana, rilancia le speranze delle Regioni e oggi in occasione del vertice con il governo, prenderà il via quello che può essere considerato il percorso verso "l'uscita dall'incubo", come ha auspicato lo stesso ministro degli Affari Regionali, Mariastella Gelmini. Sul tavolo delle Regioni e delle Province autonome l'aggiornamento delle linee guida da presentare al governo e le proposte dei governatori, che spingono per la gran parte a riaperture progressive e alla revisione dei parametri per i colori.
Si parla di allentamento delle chiusure dal 26/4. Prima ristoranti, poi spettacolo e sport. Ma c'è anche il tema delle scuole, con la speranza di poter rivedere in aula tutti gli studenti delle superiori, al 100%. Le misure nella bozza Sì ai ristoranti aperti anche alla sera, attenendosi alle regole come le distanze tra clienti. Occorre privilegiare le prenotazioni, raccomandano le Regioni nelle linee guida inviate al governo e al Cts e "disporre i tavoli in modo da assicurare il mantenimento di almeno 2 metri di separazione tra i clienti di tavoli diversi negli ambienti al chiuso e di almeno 1 metro di separazione negli ambienti all'aperto (giardini, terrazze, plateatici, dehors)".
Nei ristoranti "che dispongono di posti a sedere: dopo le 14, consentire solamente la consumazione al tavolo". Secondo le proposte dei governatori è necessario "privilegiare l’accesso tramite prenotazione e mantenere l’elenco dei soggetti che hanno prenotato per un periodo di 14 giorni. In tali attività non possono essere continuativamente presenti all’interno del locale più clienti di quanti siano i posti a sedere". Nei ristoranti "che non dispongono di posti a sedere, consentire l’ingresso ad un numero limitato di clienti per volta, in base alle caratteristiche dei singoli locali, in modo da assicurare il mantenimento di almeno 2 metri di separazione". Almeno un metro di distanza -frontale o laterale - tra spettatori al cinema o al teatro se indossano la mascherina e almeno due metri di distanza qualora le disposizioni prevedano di non indossarla.
Dalla misure sul distanziamento sarebbero esclusi familiari e conviventi. Le palestre possono restare aperte "anche in scenari epidemiologici definiti ad alto rischio" purché rispettino regole, distanziamento e integrino le norme "con strategie di screening periodico del personale non vaccinato". Nel documento, tra le altre cose si prevede per le palestre di "redigere un programma delle attività il più possibile pianificato (es. con prenotazione) e regolamentare gli accessi in modo da evitare condizioni di assembramento e aggregazioni; mantenere l'elenco delle presenze per un periodo di 14 giorni.
Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l'accesso in caso di temperatura superiore a 37,5 °C". In piscina solo con almeno 7 metri quadrati d'acqua a disposizione per nuotatore. Nel 'capitolo' dedicato alle piscine è scritto infatti che "la densità di affollamento in vasca è calcolata con un indice di 7 mq di superficie di acqua a persona. Per le aree solarium e verdi - si legge poi nel documento - assicurare un distanziamento tra gli ombrelloni (o altri sistemi di ombreggio) in modo da garantire una superficie di almeno 10 m2 per ogni ombrellone; tra le attrezzature (lettini, sedie a sdraio), quando non posizionate nel posto ombrellone, deve essere garantita una distanza di almeno 1,5 m. Il presidente della Conferenza delle Regioni Massimiliano Fedriga ha spiegato: "La nostra è una posizione di grande responsabilità . Per combattere la pandemia le persone devono muoversi con le Istituzioni e le Istituzioni devono essere in sintonia con la gente.
Non sono meglio regole rigide per farle rispettare e non dei divieti che nessuno rispetta più?". Non è escluso si stabilisca di allentare sin da subito le misure che prevedono l'Italia divisa in rossa e arancione fino a fine mese, ripristinando le zone gialle prima della scadenza-contenuta nell'ultimo decreto covid- del 30 aprile. Ill piano è stato messo a punto da una commissione tecnica composta dagli assessori di Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Toscana e Campania e che sarà sottoposto all'attenzione dell'esecutivo e ricalca quello disegnato l'anno scorso ma aggiornato al criterio della vaccinazione come parametro da considerare. Riapertura delle attività all'aperto, sfruttamento degli spazi interni di bar e ristoranti affinché le saracinesche restino alzate anche la sera, aumentando il distanziamento e prevedendo una capienza limitata.
Non esclusa l'idea - a partire da maggio e sempre dati permettendo - di spostare più avanti le lancette del coprifuoco, portandolo dalle 22 alla mezzanotte così da consentire l'apertura dei ristoranti con tavolini all'aperto. Idea che farebbe il paio, si ragiona nel governo, con la richiesta che sarebbe stata avanzata dal premier Draghi al Cts, ovvero mettere nero su bianco dei protocolli che non siano anti-economici, con un occhio attento ai settori più in sofferenza. Giorgetti: "Dalla prossima settimana pensare a riaperture" Se i dati sull'andamento dei contagi "sono veramente questi, credo che già dalla settimana prossima un programma di riaperture, ovviamente prudenziale ma ragionevole, debba essere messo in campo e quindi si possa ricominciare ad aprire le attività ".
Lo ha detto il ministro dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti, in audizione presso le commissioni riunite Attivita' produttive della Camera e Industria del Senato sulle linee programmatiche del suo dicastero. Dunque, riapertura a maggio di ristoranti a pranzo e a cena sfruttando gli spazi all'aperto. Ma ripartenza anche per palestre, cinema, teatri e musei secondo una bozza delle Regioni. Ripresa a maggio del le attività culturali di cinema e teatri. Quanto alla riapertura delle palestre, allo stato attuale l’ipotesi sarebbe quella di un via libera solo a lezioni individuali. Venerdì durante la cabina di regia si valuteranno i dati e sulla base dei 'report' del Cts si organizzerà un cronoprogramma ad hoc. Intanto l'11giugno allo stadio Olimpico di Roma torneranno per la prima volta gli spettatori sugli spalti per la gara d'esordio dell'Italia agli Europei contro la Turchia.
©NOCPress all rights reserved
Nessun commento:
Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.