La Corea del Nord ha testato un nuovo "missile a lungo raggio"
![]() |
In questa combinazione di foto non datate, l'Academy of National Defense Science conduce test missilistici da crociera a lungo raggio in Corea del Nord [KCNA via Reuters] |
Lunedì l’agenzia statale di news nordcoreana, la KCNA di Pyongyang ha detto che la Corea del Nord ha testato un nuovo missile da crociera a lungo raggio, cioè un missile che viaggia in traiettoria orizzontale e parallela al terreno: è più difficile da individuare rispetto ai missili balistici, e viene usato per colpire obiettivi specifici da lontano.
Il missile testato sembra poter avere una gittata di 1.500 chilometri, ed è visto con preoccupazione perché secondo diversi esperti potrebbe essere trasformato in un’arma nucleare: potrebbe quindi esservi posizionata sopra una testata nucleare miniaturizzata, cioè un ordigno nucleare sufficientemente piccolo da poter essere assemblato nel missile.
I media di stato nordcoreani hanno detto lunedì che i missili da crociera, che erano in fase di sviluppo da due anni, hanno colpito con successo obiettivi a 1.500 km (930 miglia) di distanza sabato e domenica prima di cadere nelle acque territoriali della Corea del Nord.
Il Nord ha salutato i missili come "un'arma strategica di grande significato" che risponde all'appello del leader Kim Jong Un a rafforzare la potenza militare del Paese.
Negli ultimi anni, la Corea del Nord ha continuato a potenziare il suo arsenale. A marzo di quest’anno, violando le risoluzioni delle Nazioni Unite, aveva testato due missili balistici nel Mar del Giappone. A differenza dei missili balistici – che sono più potenti e veloci, vengono sparati quasi in verticale, escono dall’atmosfera e precipitano veloci sul loro bersaglio: sono quasi impossibili da fermare, ma hanno una traiettoria prevedibile che permette ai sistemi di difesa di provare a colpirli prima che cadano al suolo – i missili da crociera non violano le risoluzioni dell’ONU. Tuttavia, a causa della sua potenza e della possibilità che ha di essere trasformato in arma nucleare, il nuovo missile nordcoreano ha preoccupato molto sia la Corea del Sud che gli Stati Uniti, con cui nel 2019 la Corea del Nord si era accordata per negoziare la denuclearizzazione della penisola coreana.
L'ultimo test missilistico noto di Pyongyang è stato a marzo, quando ha lanciato un nuovo missile balistico tattico a corto raggio. Ha anche condotto un test missilistico da crociera poche ore dopo l'insediamento del presidente degli Stati Uniti Joe Biden alla fine di gennaio. "Questo sarebbe il primo missile da crociera in Corea del Nord ad essere esplicitamente designato come ruolo 'strategico'", ha affermato Ankit Panda, un membro anziano del Carnegie Endowment for International Peace con sede negli Stati Uniti. "Questo è un eufemismo comune per un sistema nucleare".
Il capo di gabinetto giapponese Katsunobu Kato ha detto ai giornalisti che Tokyo è "preoccupata" per i rapporti sul test e che lavorerà a stretto contatto con gli Stati Uniti e la Corea del Sud per monitorare la situazione.
Il comando indo-pacifico degli Stati Uniti ha dichiarato in una dichiarazione che il test "evidenzia la continua attenzione della Corea del Nord sullo sviluppo del suo programma militare e le minacce che rappresenta per i suoi vicini e la comunità internazionale".
Il Joint Chiefs of Staff (JCS) della Corea del Sud ha affermato che è in corso un'analisi approfondita in stretta collaborazione con l'intelligence statunitense, ma ha rifiutato di confermare i dettagli, secondo quanto riportato dall'agenzia di stampa Yonhap. Il test è l'ultimo segno di come la Corea del Nord abbia continuato ad espandere le sue capacità di armi da quando i colloqui con gli Stati Uniti per smantellare i suoi programmi nucleari e balistici si sono bloccati nel 2019. Le sanzioni delle Nazioni Unite le vietano di utilizzare la tecnologia dei missili balistici, sebbene non i missili da crociera, che volano a quote più basse su distanze più brevi.
©NOCPress all rights reserved
Nessun commento:
Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.