Nobel per la Chimica: Benjamin List e David MacMillan - NOC Press

Nobel per la Chimica: Benjamin List e David MacMillan






Il Premio Nobel per la Chimica 2021 va a Benjamin List, 53 anni, dirige il Max Plank Institute specializzato per la ricerca sulla catalisi, e a David W.C. MacMillan 53 anni, che insegna a Princeton.

Il Nobel per la Chimica ha premiato la scoperta di un nuovo tipo di catalisi che permette di utilizzare molecole organiche con una procedura più semplice ed efficace. È stata premiata la nuova tecnica che i due ricercatori, in modo indipendente, hanno messo a punto, chiamata organocatalisi. Questa permette di combinare fra loro le molecole per ottenerne di nuove, evitando che durante la reazione possano avvenire contaminazioni. Grazie a questa tecnica è possibile ottenere, per esempio, nuove molecole di interesse farmacologico, oppure celle solari di nuova generazione o batterie più efficienti. Un'altra ricaduta importante è nel fatto che si tratta di una tecnica amica dell'ambiente, funzionale alla cosiddetta 'chimica verde'.

L'organocatalisi ha avuto un grande impatto sulla ricerca farmaceutica e ha reso la chimica più verde, spiega la Reale Accademia delle Scienze di Svezia nelle motivazioni. Molte aree di ricerca e industrie dipendono dalla capacità dei chimici di costruire molecole in grado di formare materiali elastici e durevoli, immagazzinare energia nelle batterie o inibire la progressione delle malattie. 

Questo lavoro richiede catalizzatori, che sono sostanze che controllano e accelerano le reazioni chimiche, senza diventare parte del prodotto finale, ricorda l'Accademia. Ad esempio, i catalizzatori nelle automobili trasformano le sostanze tossiche nei gas di scarico in molecole innocue. 

I nostri corpi contengono anche migliaia di catalizzatori sotto forma di enzimi, che cesellano le molecole necessarie per la vita. I catalizzatori sono quindi strumenti fondamentali per i chimici, ma i ricercatori hanno creduto a lungo che esistessero, in linea di principio, solo due tipi di catalizzatori disponibili: metalli ed enzimi. 

Benjamin List e David MacMillan vengono insigniti del Premio Nobel per la Chimica 2021 perché nel 2000, indipendenti l'uno dall'altro, hanno sviluppato un terzo tipo di catalisi, la organocatalisi asimmetrica, che si basa su piccole molecole organiche. "Questo concetto di catalisi è tanto semplice quanto geniale, e il fatto è che molte persone si sono chiesti perché non ci abbiamo pensato prima", ha afferma Johan Åqvist, presidente del Comitato Nobel per la Chimica. I catalizzatori organici hanno una struttura stabile di atomi di carbonio, a cui possono attaccarsi gruppi chimici più attivi. Questi contengono spesso elementi comuni come ossigeno, azoto, zolfo o fosforo. Ciò significa che questi catalizzatori sono sia rispettosi dell'ambiente che economici da produrre, spiega l'Accademia.

©NOCPress all rights reserved

Nessun commento:

Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.