Rapinavano orologi preziosi, 35 arresti in Europa
Sceglievano le vittime in ristoranti di lusso o alberghi di alta categoria. L’obiettivo era l’orologio prezioso al polso di persone facoltose. Le seguivano e, al momento opportuno, le aggredivano con violenza per prendersi l’orologio.
Un’operazione coordinata da Europol ha portato all’arresto di 35 persone in diverse città europee, ritenute responsabili di numerose rapine di orologi di lusso, messe a segno in alcuni stati europei.
Gli ultimi arresti sono stati effettuati dai poliziotti della Squadra mobile di Napoli che questa mattina ha eseguito otto mandati di arresto europeo nei confronti di altrettante persone residenti nel capoluogo partenopeo.
Molti colpi sono stati messi a segno nelle principali località turistiche della Spagna, ma anche in Francia, Austria, Germania e Svizzera.
Proprio il violento modus operandi dei rapinatori, sempre lo stesso in tutti gli episodi, ha indotto le polizie europee a mettere a fattore comune le informazioni raccolte nei singoli paesi.
Lo scambio informativo tra Europol e le Forze di polizia degli stati interessati ha dato origine all’indagine coordinata, che ha portato all’arresto dei responsabili delle rapine.
Dopo aver condiviso gli esiti delle indagini in specifiche riunioni operative, gli Stati hanno emesso i mandati d’arresto europeo.
L’operazione è stata coordinata da Europol, che ha anche inviato proprio personale per assistere all’esecuzione dei mandati.
Eurojust ha facilitato la collaborazione giudiziaria e l'emissione di ordini di indagine europeo, che hanno consentito gli arresti odierni.
L'indagine è stata sostenuta dalla rete @ON finanziata dall'Ue (Progetto ISF4@ON), guidata dalla Direzione investigativa antimafia italiana (Dia).
Nel nostro Paese l’esecuzione dei mandati di arresto è stata effettuata dal Servizio centrale operativo della Polizia di Stato con la partecipazione della Squadra mobile e dei commissariati Decumani, Montecalvario e Dante della questura di Napoli e dell’Ufficio di polizia di frontiera aerea di Napoli.
Autorità partecipanti:
Austria: Servizio di intelligence criminale (Bundeskriminalamt); Polizia criminale Vienna (Landeskriminalamt Wien);
Francia: Polizia nazionale (Police Nationale – Brigade de Répression du Banditisme à Paris (BRB PARIS)); Polizia Giudiziaria (Police Judiciaire Parigi);
Germania: Ufficio federale di polizia criminale (Bundeskriminalamt); Polizia di Berlino (Polizei Berlin, Direktion 2); Polizia di Monaco (Polizei München, Kommissariat 21);
Italia: Servizio Centrale Operativo della Polizia di Stato (Servizio Centrale Operativo della Polizia di Stato); Squadra Mobile della Questura di Napoli con la collaborazione delle Questure “Decumani”, “Montecalvario” e “Dante” nonché della Polizia di Frontiera Aerea di Napoli;
Spagna: Polizia nazionale (PolicÃa Nacional);
Svizzera: polizia federale (fedpol) e varie polizie cantonali.
Nessun commento:
Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.