Beirut: Ucciso leader di Hezbollah, chi era Hassan Nasrallah - NOC Press

Beirut: Ucciso leader di Hezbollah, chi era Hassan Nasrallah

 

Fonte Foto: il Post

In un bombardamento israeliano a Beirut: la notizia è stata confermata dal gruppo politico e militare libanese

Hassan Nasrallah, il leader del gruppo politico e militare libanese Hezbollah, è stato ucciso in un attacco aereo condotto venerdì sera su un edificio nel quartiere di Danieh, a sud di Beirut, in Libano. La notizia è stata annunciata sabato mattina dall’esercito israeliano e poi confermata da Hezbollah.

Ieri l’esercito aveva detto di aver bombardato alcuni edifici residenziali a Beirut, sotto i quali c’era quella che Israele considera la sede principale di Hezbollah. Nella sede era presente anche Nasrallah, che stava partecipando a una riunione. Nasrallah aveva 64 anni e guidava il gruppo dal 1992, quando il precedente leader fu ucciso da Israele. Era uno degli uomini più potenti del Medio Oriente ed era molto vicino all’Iran, che finanzia e sostiene Hezbollah.

La sua uccisione compromette ulteriormente la stabilità dell’intera regione. Due funzionari rimasti anonimi hanno detto a Reuters che Ali Khamenei, la Guida suprema dell’Iran (la principale figura politica e religiosa del paese) è stato portato in un luogo sicuro in Iran. Sabato mattina Khamenei ha diffuso un comunicato in cui non menziona direttamente Nasrallah, ma chiede «a tutte le forze della resistenza nella regione di sostenere Hezbollah».

Non è ancora chiaro come Israele sia venuto a conoscenza della posizione di Nasrallah, che da anni si fa vedere molto raramente in pubblico e intorno al quale esiste un esteso apparato di sicurezza. Tre funzionari israeliani rimasti anonimi hanno detto al New York Times che l’esercito era a conoscenza della posizione di Nasrallah da mesi, e ha deciso di colpire ora perché lui stava per spostarsi altrove. I tre funzionari hanno aggiunto che il corpo di Nasrallah è stato trovato e identificato sabato mattina, insieme a quello di Ali Karaki, un comandante di Hezbollah.

Nasrallah era di gran lunga la figura più nota e influente all’interno di Hezbollah, e non si sa chi lo sostituirà come leader del gruppo, anche perché negli ultimi mesi Israele ha ucciso diversi comandanti.

A Beirut la situazione è molto caotica. William Christou, un giornalista del Guardian che si trova lì, ha scritto che dopo l’annuncio della morte di Nasrallah le strade si sono svuotate: i negozi sono per la maggior parte chiusi, e chi può è scappato o sta rimanendo in casa. Le persone sfollate che si sono radunate in una moschea hanno iniziato a piangere per la morte del leader, e nel centro della città l’esercito ha schierato dei carri armati come misura preventiva in vista di possibili scontri. Ci sono anche centinaia di persone sfollate, che hanno lasciato le proprie case per sfuggire ai bombardamenti israeliani e stanno cercando riparo in strada o sulla spiaggia di Ramlet al Baida, nella zona ovest della città.

Da venerdì Israele sta bombardando intensamente varie zone di Beirut, dichiarando di voler colpire edifici usati in vario modo da Hezbollah, che però si trovano in zone densamente popolate di civili. Non è chiara al momento l’entità dei danni causati dai bombardamenti a Danieh: il ministero della Salute libanese ha detto che almeno sei persone sono state uccise e 90 ferite, ma è molto probabile che i numeri aumentino dato che i soccorritori stanno lavorando per cercare i dispersi ed estrarre le persone dalle macerie.

I bombardamenti hanno distrutto almeno quattro edifici residenziali: secondo un’indagine del New York Times basata sull’analisi di foto e video si trovavano tutti sulla stessa strada, e almeno due avevano più di sette piani. Sono stati danneggiati anche molti edifici circostanti, varie auto sono state distrutte e nelle strade ci sono dei crateri lasciati dall’esplosione delle bombe. Ci sono stati attacchi anche in altre zone del Libano, tra cui la valle della Beqaa, nella parte orientale del paese e vicino al confine con la Siria.

Israele aveva iniziato a bombardare intensamente il Libano cinque giorni fa, dopo avere fatto esplodere moltissimi dispositivi elettronici (cercapersone e walkie-talkie) in dotazione a Hezbollah. Nell’ultima settimana sono stati uccisi più di 700 civili, e altre centinaia di migliaia di persone libanesi hanno lasciato le proprie case per rifugiarsi in luoghi considerati più sicuri.


Fonte articolo: clicca qui

Fonte Foto: Leader di Hezbollah, Hassan Nasrallah



Chi era Hassan Nasrallah

Hassan Nasrallah, segretario generale di Hezbollah, è stato ucciso in un bombardamento israeliano sulla periferia sud di Beirut, la capitale del Libano. Lo hanno annunciato le forze armate dello Stato ebraico, secondo cui nell'attacco sarebbero morti anche altri comandanti del movimento sciita libanese, tra cui Ali Karki, capo del fronte meridionale. Hezbollah per ora non ha confermato né smentito la notizia. Qualche ora prima l'esercito israeliano aveva dichiarato di aver mobilitato tre battaglioni di riserva, dato che le tensioni con il Libano sembravano dover aumentare ancora.

Nella tarda mattinata di sabato 28 settembre Hezbollah ha confermato la morte del leader.

Biografia politica

Nato a Beirut nel 1960 in una famiglia sciita non particolarmente religiosa, Nasrallah si è avvicinato alla politica negli anni '70, entrando prima nel movimento Amal e poi, dopo l'invasione israeliana del 1982, nelle milizie che daranno vita a Hezbollah. Nel 1992, a soli 32 anni, ne è diventato segretario generale dopo l'uccisione del suo predecessore Abbas al-Musawi in un raid israeliano. Sotto la guida di Nasrallah, Hezbollah si trasforma da una semplice milizia in una forza militare e politica di primissimo piano in Libano e in tutto il Medio Oriente. Grazie ai massicci aiuti dell'Iran, il "Partito di Dio" si dota di un arsenale missilistico in grado di colpire in profondità il territorio israeliano. Nel 2000 costringe il ritiro di Israele dal sud del Libano dopo 18 anni di occupazione, mentre nel 2006 infligge pesanti perdite all'esercito dello Stato ebraico in un breve ma intenso conflitto estivo.

Ma Hezbollah diventa anche un attore politico di primo piano in Libano, dove controlla una parte consistente del Parlamento e diversi ministeri chiave. Nonostante le accuse di terrorismo da parte di Stati Uniti ed Europa, molti lo considerano un movimento di resistenza legittimo contro l'occupazione israeliana. Nasrallah, da parte sua, non aveva mai fatto mistero del suo odio verso lo Stato ebraico: "Se cercassimo in tutto il mondo una persona più codarda, spregevole, debole e fragile nella psiche, nella mente, nell'ideologia e nella religione, non troveremmo nessuno come l'ebreo", aveva detto in un discorso nel 2002 citato dal New York Times. Noto per il suo carisma e la sua abilità oratoria, Nasrallah non appariva in pubblico dal 2007 per il timore di attentati. I suoi discorsi, spesso infuocati, erano veri e propri eventi mediatici seguiti da milioni di persone in Libano e nel mondo arabo. Commentando l'attacco di Hamas contro Israele il 7 ottobre 2023, affermò: "Questo Israele che possiede armi nucleari e la più forte aviazione della regione è più fragile di una ragnatela".

La morte di Nasrallah rappresenta un durissimo colpo per Hezbollah e per il suo principale sostenitore, l'Iran. Secondo fonti israeliane, il leader sciita è stato ucciso da una squadriglia di caccia F-35 equipaggiati con bombe "bunker buster", capaci di penetrare i rifugi sotterranei. Nell'attacco sono morti anche sua figlia Zainab e altri comandanti di Hezbollah. La scomparsa di una figura così carismatica rischia di destabilizzare ulteriormente il già fragile equilibrio libanese. "Il gruppo andrà avanti, non è incentrato su un singolo leader" afferma però Fatima, una residente di Dahiye, il quartiere sciita di Beirut devastato dai bombardamenti. Altri, sotto shock, faticano a credere alla notizia: "Sono disperato, non so cosa pensare". Intanto cresce la tensione in tutto il Medio Oriente per la possibile risposta iraniana: secondo l'ambasciata di Teheran a Beirut, l'uccisione di Nasrallah "cambia le regole del gioco".

Fonte articolo: clicca qui

®NocPress

Nessun commento:

Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.