LILT for women - campagna nastro rosa 2024
La Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori ha presentato, attraverso il suo Presidente nazionale Francesco Schittulli, la campagna LILT for Women – Nastro Rosa 2024, dedicata all’informazione e alla sensibilizzazione per la lotta al tumore al seno. La conferenza stampa si è tenuta presso il Ministero della Salute.
Il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, che ha partecipato alla conferenza, ha detto: "La campagna Nastro Rosa della LILT è un appuntamento consolidato per diffondere e radicare la consapevolezza dell’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce del tumore al seno, cui è dedicato il mese di ottobre. Anche quest’anno la presentiamo insieme a riprova della solida sinergia con la LILT. La storia recente della lotta al cancro è costellata da grandi scoperte e segnata da formidabili passi avanti nelle prospettive di guarigione, sopravvivenza e qualità della vita dei pazienti. Ma si può e si deve fare più prevenzione. Anche grazie al ruolo cruciale svolto dalla LILT, abbiamo intensificato le iniziative di sensibilizzazione per promuovere l’adozione di stili di vita sani e l’adesione ai programmi di screening”
In vista del mese rosa, la LILT propone una nuova campagna incentrata sulla prevenzione, sulla diagnosi precoce e sulla solidarietà tra donne. Con il claim Join the Fight, le tre protagoniste di LILT for Women – Nastro Rosa 2024 invitano le donne a unirsi nella battaglia contro il cancro alla mammella, sottolineando l'importanza della cura del proprio seno in ogni fase della vita, perché la prevenzione non ha età .
Con oltre 56.000 nuove diagnosi registrate nel 2023, il cancro al seno si è confermato il tumore femminile più frequente in Italia, rappresentando quasi il 30% di tutte le neoplasie nelle donne e, purtroppo, la prima causa di morte nella fascia d'età compresa tra i 35 e i 50 anni.
Mentre alcuni fattori di rischio, come l'età , la storia riproduttiva e la familiarità , non sono modificabili, uno degli obiettivi principali della campagna LILT for Women - Nastro Rosa è sensibilizzare le donne sui fattori di rischio modificabili, grazie a una maggiore consapevolezza e corretta informazione.
Grazie ai progressi diagnostici e al crescente interesse attivo delle donne, oggi la maggior parte dei cancri viene scoperta nella fase iniziale, quando il trattamento chirurgico è meno invasivo e le terapie più efficaci, a tal punto da parlare sempre più di guaribilità .
Questo ha portato a un tasso di sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi di oltre l'85%. Il tumore al seno è uno dei tre tumori per cui il calo della mortalità è stato più evidente negli ultimi decenni (insieme ai tumori dello stomaco e del colon-retto), con circa un milione di donne viventi in Italia dopo diagnosi e terapie.
Perché la prevenzione è contagiosa ed è la scelta giusta per la vita.
![]() |
Iscriviti ora, 30 giorni in omaggio clicca qui |
Nessun commento:
Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.