"Lucca Comics & Games 2024 ". Dal 30 ottobre al 3 novembre. - NOC Press

"Lucca Comics & Games 2024 ". Dal 30 ottobre al 3 novembre.

 




Lucca Comics & Games 2024 è stata intitolata The Butterfly Effect. Un omaggio a Giacomo Puccini. Nel nuovo manifesto di Yoshitaka Amano Madama Butterfly è vestita di bianco e un volo di farfalle si spande nel cielo notturno, verso la luna, in un crescendo di attese, eventi ed emozioni. In analogia a quello che rappresenta il programma di Lucca Comics & Games pieno di ospiti, di voci, di eventi.

Un accenno a parte di quello che sarà il festival.

Concerto per Puccini- Alessio Boni interpreta Giacomo Puccini- Nella prima serata di Lucca Comics & Games, il 30 ottobre, si è tenuto il nuovissimo spettacolo Concerto a due per Puccini: una bio-pièce inedita sul grande compositore italiano, prodotta dal Teatro del Giglio di Lucca in collaborazione con Lucca Comics & Games. Un lavoro che vuole restituire un ritratto complesso dell’uomo e dell’artista, senza semplificazioni e senza cadere nell’immagine stereotipata.

COMICS L’area Comics conquista il centro della città e continua ad accompagnare visitatori e visitatrici alla scoperta di tutte le sfumature della Nona Arte. Un universo che continua a espandersi non solo all’interno delle mura cittadine, ma che idealmente va ad abbracciare quattro continenti, con gli stand di editori internazionali provenienti da Francia, Stati Uniti e Taiwan e autori e autrici che arriveranno non solo da tutta Europa ma anche da Stati Uniti, Canada, Giappone, Corea, Cina, Taiwan, Argentina, Venezuela, Messico, Marocco, Egitto, Tunisia
Saranno 82 gli editori italiani e stranieri presenti a Lucca Comics & Games, per un’edizione che vede il record di mangaka e ospiti asiatici, con 12 autori e autrici nipponici, 4 taiwanesi, 3 cinesi, 3 coreani del sud.

JAPAN TOWN Torna anche quest’anno al Polo Fiere la Japan Town, l’angolo di Giappone più atteso d’Italia, uno dei padiglioni più amati e più grandi di tutta Lucca Comics & Games. E quest’anno la Japan Town sarà ancora più ricca: oltre 120 espositori, dagli action figure all’artigianato tradizionale, dai gadget all’abbigliamento, dai videogiochi retro alle arti marziali, a tutte le informazioni per viaggiare e studiare in Giappone. Tornano gli eventi sul palco del Japan Live, torna la zona coin op per giocare. L’area food sarà più grande e più comoda. E poi, le grandi novità: l’Area Mangaka, con showcase a tema per chi aspira a diventare un mangaka; la mostra per i 50 anni dei Chogokin, i robottini di metallo che hanno appassionato migliaia di collezionisti in tutto il mondo, curata da Fabrizio Modina e realizzata in collaborazione con Cosmicgroup e Tamashii Nations. E un bellissimo spin-off della mostra sarà dedicato al mecha-design del sensei Shoji Kawamori, che sarà per la prima volta in Italia, ospite di Lucca Comics & Games, Cosmicgroup e Dynit.

MOVIE Il cinema e le serie tv si danno appuntamento a Lucca Comics & Games nell’area Movie a cura di QMI, che offrirà al pubblico del community event attesissime anteprime di film e serie, ma anche incontri esclusivi con i protagonisti, proiezioni speciali ed eventi da non perdere.

Novità 2024. Le Notti Horror- Per gli appassionati del brivido QMI lancia inoltre una grande novità per questa edizione, Le Notti Horror di Lucca Comics & Games, quattro serate dal 30 ottobre al 2 novembre introdotte dal regista Roberto De Feo con una selezione di chicche del genere. Tra i film in programma: Longlegs di Osgood Perkins (Be Water Film in collaborazione con Medusa Film), The Substance di Coralie Fargeat (I Wonder Pictures), Demoni alla presenza del regista Lamberto Bava, The Primevals (Minerva Pictures insieme a Bizzarro Movies).

FANTASY GRANDI NOMI E ANNIVERSARI IMPERDIBILI - Dopo i già annunciati R.L. Stine, padre di Piccoli Brividi, Stuart Turton e Felicia Kingsley, il panorama della letteratura e illustrazione fantasy, si amplia e accoglie a Lucca Comics & Games grandi nomi del panorama internazionale ed esordi promettenti, anniversari rinomati ed esposizioni che esplorano dall’Arte Fantasy più classica alle tinte acide al neon di Cyberpunk fino agli orrori che si celano nell’animo umano
Complice l’uscita della nuova traduzione de Lo Hobbit di J.R.R. Tolkien a opera dello scrittore Wu Ming 4, nonché esperto dell’opera del Professore di Oxford, Lucca Comics & Games ospiterà un ciclo di incontri dedicati alla Terra di Mezzo in collaborazione con Bompiani e AIST (Associazione Italiana Studi Tolkieniani).

GAMES TRIBUTI, DOCUMENTARI E MOSTRE PER I 50 ANNI DI D&D - Sono trascorsi cinquant’anni da quando, nel gennaio del 1974, la fantasia di David Lance “Dave” Arneson e il pensiero sistematico di Gary Gygax hanno dato vita alla pubblicazione di Dungeons & Dragon, rendendo possibile per la prima volta l’idea di raccontare collettivamente una storia nella quale i giocatori possono assumere i ruoli di eroi e protagonisti. Una rivoluzione culturale della narrazione interattiva che ha esercitato un'influenza decisiva sulla cultura popolare da sempre abbracciata da Lucca Comics & Games che, per celebrare questo anniversario, ha deciso di dedicare non uno ma due tributi unici al mondo a Dungeons & Dragons. Per la prima volta sarà esposta la Koder Collection, con capolavori originali di Larry Elmore, Jeff Easley, Clyde Caldwell, Keith Parkinson, Brom, Todd Lockwood, in una mostra unica al mondo: “Gateway to Adventure: 50 Years of D&D Art”. Sarà curata da Jon Peterson, uno dei più importanti storici del gioco e da Jessica Lee Patterson, storica dell’arte che dal 2022 lavora alla catalogazione della collezione, i due saranno presenti nei giorni della manifestazione.

TRA LE NOVITÀ DI QUESTO ANNO IL LUCCA GAMES CAFÉ,  oltre 70 tavoli per gli appassionati giocatori e non solo - L’edizione 2024 di Lucca Comics & Games vedrà anche l’apertura delle porte del Lucca Games Café, una specialissima sorpresa per tutti gli appassionati del gioco analogico. Uno spazio con oltre 70 tavoli appositamente per i giocatori, che si aggiungerà alla più ampia tensostruttura del Padiglione Carducci. Il Lucca Games Café sarà la nuova casa di molte delle storiche attività legate al mondo del gioco, come la Ludoteca, le Ruolimpiadi, il Torneo di Mastering, il Play with the Designer, l’Angolo del Cinghiale, il Gioco di Ruolo dell’anno, le sessioni di gioco multi tavolo in collaborazione con le case editrici del mondo del gioco di ruolo e molto altro ancora. In collaborazione con Gem Quality Games Supply, qui sarà presente anche il Tavolo Spotlight, un tavolo da gioco professionale totalmente dedicato alla presentazione delle principali novità editoriali del mondo del gioco analogico presentate a Lucca

VIDEOGAME MONSTER HUNTER WILDS, ANTEPRIMA ITALIANA - Giocabile per la prima volta in esclusiva italiana, Capcom, leader mondiale nello sviluppo e nella pubblicazione di videogiochi, porterà a Lucca Comics & Games Monster Hunter Wilds™.

IL MEGLIO DAI MAGGIORI PLAYER DEL VIDEOGIOCO - Con uno stand dedicato al nuovo videogioco Assassin’s Creed Shadows, in uscita il 15 novembre, Ubisoft torna a Lucca Comics & Games 2024. Presenza ricorrente della fiera lucchese, Assassin's Creed porta i fan nel Giappone feudale per sorprenderli e intrattenerli con molteplici attività e una collaborazione speciale con Red Bull.

PARTNER 

TikTok torna a Lucca Comics & Games 2024 nelle vesti di Official Entertainment Partner. Per il secondo anno consecutivo, TikTok ospiterà il racconto del festival in uno spazio dedicato in-app, dove gli utenti potranno scoprire gli eventi, le curiosità e i protagonisti di questa edizione. Per vivere l'atmosfera unica del festival, alla community di appassionati basterà cercare Lucca Comics & Games su TikTok o utilizzare l’hashtag ufficiale #LuccaCG24 e interagire con i contenuti ufficiali di @luccacg, dei brand e dei creator presenti a Lucca (ma non solo). 

ITALO è il nuovo Mobility Partner di Lucca Comics & Games 2024, offrendo un servizio intermodale treno+bus con collegamenti giornalieri da tutta Italia. Con un unico biglietto, i visitatori potranno raggiungere l'evento comodamente, beneficiando di un'esperienza di viaggio ricca di intrattenimento e servizi personalizzati. 

IMT Scientific Partner del festival - Grazie a una maggiore sinergia tra Lucca Crea e la Scuola IMT Alti Studi Lucca, da quest'anno la Scuola IMT è Scientific Partner ufficiale del Festival. Una partnership grazie alla quale Lucca Comics and Games potrà compiere un ulteriore passo avanti, portando i contenuti e le competenze del mondo della ricerca scientifica in tre ambiti specifici: Game Science, Comics Sciences e Cultural Sciences. Il suggestivo Complesso di San Francesco, sede del campus universitario della Scuola IMT, sarà il palcoscenico di eventi e proposte incentrati sulle Comics Sciences e le Cultural Sciences. Esperti, scienziati e studiosi interagiranno con specialisti del fumetto e delle culture contemporanee e storiche, per creare un dialogo unico e stimolante. La Chiesa di San Ponziano, oggi sede della biblioteca universitaria della Scuola IMT, diventerà il cuore pulsante della Game Science: con un'area di circa 1000 metri quadrati accessibile a tutti, sarà interamente dedicata a dimostrazioni e dibattiti sul "gioco" e "il giocare" visti attraverso la lente della scienza, del patrimonio culturale, delle associazioni e dell'istruzione. Il Game Science Research Center, nato in concomitanza con LCG 2019 grazie alla collaborazione tra la Scuola IMT e Lucca Crea, animerà lo spazio con giochi per il cambiamento sociale e la divulgazione scientifica, offrendo al pubblico un'esperienza unica e coinvolgente che racconta le ricerche all'avanguardia in questo campo. 
We believe in #Community #Inclusion #Respect #Discovery #Gratitude

Nessun commento:

Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.