Ai Musei Vaticani fino al 31 gennaio 2025 le "Anime" di Bernini
Sono in mostra ai Musei Vaticani e lo resteranno fino al 31 gennaio 2025 due capolavori del periodo giovanile di Gian Lorenzo Bernini.
Le collezioni pontificie hanno inaugurato lo speciale calendario di eventi per il Giubileo Santo rispondendo all’appello del Papa di coniugare fede e cultura.
Le due opere provengono dall’Ambasciata di Spagna presso la Santa Sede e questa è solo la terza occasione in cui vengono esposte al pubblico.
Il progetto espositivo congiunto “Le Anime del Bernini”, che è dal 19 novembre in mostra, negli ambienti della Pinacoteca Vaticana, espone due sculture giovanili di Gian Lorenzo Bernini realizzate nel 1619: l’Anima beata e l’Anima dannata, proprietà dell' "Opera Pia-Stabilimenti Spagnoli in Italia" e custodite nell'Ambasciata di Spagna.
Si tratta di due teste: la prima ha il volto idealizzato di una donna con lo sguardo rivolto in alto in contemplazione del paradiso. La seconda nella quale Bernini si autoritrae, invece ritrae le rughe, i capelli in disordine, la bocca aperta e deformata in un urlo scaturito dalla visione dell’inferno
Anima beata e Anima dannata, realizzati nel 1619 quando l’artista aveva appena 21 anni, che rappresentano attraverso i volti scolpiti nel marmo due opposte condizioni dello spirito, due sentimenti interiori: appunto il tormento della dannazione eterna all’Inferno (si narra che l’espressione sia quella sperimentata dallo stesso Bernini sotto l’effetto di una bruciatura autoinflitta) e la serenità della beatitudine senza fine in Paradiso.
Il ricavato delle vendite del catalogo sarà devoluto alla popolazione di Valencia
Nessun commento:
Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.