Foggia. "Bentornati 2024" con la Fast anche Italia del Meridione Foggia - NOC Press

Foggia. "Bentornati 2024" con la Fast anche Italia del Meridione Foggia







Comunicato Italia del Meridione comunale e provinciale Foggia


“Come da tre anni saremo domani lunedì 23 dicembre sia al mattino 10:30-12:30 che al pomeriggio 16:30-18:30 di fronte alla stazione ferroviaria accanto alla fontana di Piazzale Vittorio Veneto , insieme alla Federazione dei Trasporti della Confsal sensibile su questa fondamentale questione, per dare il “BENTORNATO” a chi ritorna a Foggia, dopo essersi dovuto allontanare soprattutto per necessità lavorative, per le Festività natalizie. 

Per noi - dichiara Pasquale Cataneo capogruppo di Italia del Meridione al Comune capoluogo - oltre alla rinnovata attenzione con convegni e analisi vanno concretizzate azioni, in particolare, in tema di sviluppo economico e lavoro oltre che di miglioramento della qualità della vita, per contrastare la ripresa della emigrazione, soprattutto giovanile, che, al momento, non sembra avere un trend che si inverte e che ha visto oltre 10.000 residenti andar via dalla nostra Città unitamente a molti altri nei 60 Comuni della nostra Capitanata.

Invitiamo al sit-in anche altre Associazioni e/o i sensibili concittadini foggiani per testimoniare il nostro essere Comunità a chi ritorna a Foggia e in Capitanata.”

A distanza di tre anni dalla prima edizione del sit-in, si è sviluppata una maggiore attenzione singola e comunitaria per questa rilevante perdita di capitale umano, sociale, culturale ed economico sia per la Città che per tutta la provincia di Foggia ma che riguarda anche il resto della Puglia. Ci sono stati numerosi eventi aventi come argomento trattato la tematica demografica e l’emigrazione, soprattutto giovanile, e questo è senz’altro un positivo risvolto ma non basta. 

Bisogna aumentare la capacità di attrarre investimenti ed essere territorialmente proiettati a completare, nell’ottica del completamento della filiera, ogni ambito produttivo a partire da agroalimentare, turismo, industria e servizi.

“Come affermiamo da tempo questa manifestazione è un segno tangibile di legame e afflato comunitario a chi è stato "costretto" a lasciare la città per motivi di lavoro, studio o familiari, nonché del nostro interesse verso i nostri concittadini, giovani e non, purtroppo spinti ad andare via dalla nostra città e dall’intera Capitanata per molteplici ragioni ma, prioritariamente, per la mancanza di sbocchi occupazionali - la spiegazione del referente provinciale IdM, Francesco Russo – in ambito politico oltre che sociale stiamo esortando anche le altre formazioni, a tutti i livelli, a convergere su questa priorità che risulta essere una delle maggiori ghermenti la nostra Comunità perché i nostri emigranti sono “strappati” agli affetti familiari e, nel contempo, perché s’impoverisce sempre più, dal punto di vista sociale ed economico. I nostri valenti concittadini accrescono con le loro capacità, lavoro e impegno altri contesti territoriali più attraenti dal punto di vista occupazionale e con una migliore qualità della vita.”





Nessun commento:

Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.