“A MONTE”: «Polemica spicciola contro l’UGR27 e il suo presidente. Si guarda il dito e ci si dimentica della luna» - NOC Press

“A MONTE”: «Polemica spicciola contro l’UGR27 e il suo presidente. Si guarda il dito e ci si dimentica della luna»


nota del Gruppo Consiliare “A Monte” – Monte Sant’Angelo.


«È divenuta alquanto ridicola - e siamo stati buoni a usare questo termine - la discussione iniziata qualche giorno fa da un Gruppo associativo circa la compatibilità degli incarichi ricoperti da Felice Totaro, Consigliere Comunale del Gruppo “A Monte” e che è anche Presidente dell’UGR27, associazione di volontariato che, da decenni, opera nella nostra città.

La cosa fa ridere perché ci si è accorti di ciò solo ora. Eppure il Consigliere Totaro è in carica da ormai quasi tre anni. Al ridicolo, poi, si aggiunge altro ridicolo. Gli accusatori dimenticano che l’UGR27 collabora con le Amministrazioni Comunali sin dalla sua costituzione. Infatti, diverse sono state le Amministrazioni che hanno fatto riferimento all’UGR27 per far fronte alle tante emergenze specie in caso di calamità naturali (alluvioni, incendi, ondate di freddo, nevicate abbondanti, ondate di caldo ecc.).

E pensare che il Gruppo associativo che ha sollevato la polemica si è convinto che stia affrontando una questione politica tale che la guerra Russia-Ucraina, pensiamo noi a loro vedere, sia una bazzecola: se questa è politica, allora noi non vogliamo farne parte!

Peraltro, si è avviata una polemica prendendo spunto da una considerazione di un cittadino che ha giustamente sollevato una questione importantissima: il licenziamento di alcuni operatori della ex RSSA “Santa Maria di Pulsano”, dopo l’arrivo di un nuovo Gestore.

E il Gruppo associativo polemico (non ce ne voglia se non lo definiamo Politico, perché di Politica non ha nulla), invece di discutere del problema licenziamenti, invece di richiamare l’Amministrazione a dare risposte circa il problema posto, cosa fa? Parla della presunta incompatibilità del Consigliere Totaro: come dire “si guarda il dito e non la luna”!

Piuttosto, è arrivato il momento di fare un po’ di chiarezza e la facciamo solo perché i cittadini meritano considerazione e verità.

Il Gruppo “A Monte”, da quando si è insediato il Consiglio Comunale nel giugno 2022, nell’interesse della collettività ha dato disponibilità per la risoluzione delle problematiche cittadine o per le progettualità che possono andare a solo vantaggio della città: di ciò andiamo orgogliosi, tanto che ci vengono riconosciuti da più parti garbo istituzionale e capacità politica (non polemica spicciola!). A questo va aggiunto, però, che, quando se ne è ravvisata la necessità o perché sulle cose abbiamo convinzioni politiche diverse dall’Amministrazione, il Gruppo “A Monte” ha fatto opposizione seria. Se questo è essere “minoranza collaborativa” allora ne andiamo fieri, anche se veniamo tacciati di tradimento da quel Gruppo associativo (a dire il vero, per questo non abbiamo perso né la lucidità, né il senno, né, soprattutto, il sonno!).

Il Gruppo associativo, sempre pronto a puntare il dito verso qualcuno (da un po’ di tempo lo fa verso il Gruppo “A Monte”; come dire: ecco come dividere la Minoranza e non lavorare per unirla!), ha l’obbligo di avere la memoria lunga. Infatti, nessuno dimentica che, quando in Consiglio si è discusso della struttura gestita dal Consigliere Comunale che fa a lui capo, nessuno gli ha saputo consigliare che forse era il caso di abbandonare l’aula (lì sì che si poteva ravvedere incompatibilità!). Inoltre, il Gruppo associativo ha anche dimenticato che, durante il dibattito per alcuni obietti propedeutici al Bilancio, il suo Consigliere Comunale di riferimento si è astenuto, mentre noi, come Politica vuole, abbiamo votato contro: tutti sanno che astenersi durante le votazioni della seduta di bilancio è come votare a favore di quel bilancio. Chi è collaborativo, quindi?

Comunque, non vogliamo incorre anche noi nell’errore fatto da quel Gruppo associativo e distogliere, l’attenzione dalla vertenza del momento: i licenziamenti all’ex RSSA “Santa Maria di Pulsano”, per la qual cosa, per le vie brevi, abbiamo fatto già richiesta di notizie al Presidente del Consiglio Comunale. Chiediamo, poi, all’Amministrazione di attivarsi per giungere ad una soluzione positiva della questione.

Lasciamo agli altri la polemica, che di Politica non ha nulla!»


DI COSA STIAMO PARLANDO

In questi giorni a Monte Sant’Angelo, tra le ormai giornaliere polemiche dell’associazione politico-culturale “Armonia”, indirizzate al Sindaco, ai suoi assessori e Consiglieri comunali, ha preso piede quella contratto relativo al Servizio comunale di Taxi Sociale, riattivato, che dalla Cooperativa sociale "San Michele Arcangelo" è passato per scelta della Giunta all’associazione “U.G.R. 27 Monte Sant'Angelo”. Ma la polemica non si è fermata alla sola maggioranza, ha coinvolto anche l’opposizione, che tra i suoi banchi siede il presidente dell’U.G.R. 27. Ora, senza star qui a riassumere, che farebbe solo del male alla corretta informazione e perciò racconto dei fatti, per un quadro più trasparente si riportano testualmente i comunicati dell’ass. Armonia giunti in redazione e pubblicati sulla loro pagina Facebook. Ovviamente la nostra è solo informazione. Pertanto, questi comunicati stampa sono stati pubblicati integralmente come contributo esterno del mittente. Quindi i loro contenuti non sono articoli prodotti dalla redazione. Sono divulgati come Diritto di Cronaca sancito nell’art. 21 della Costituzione della Repubblica Italiana, in quanto libera manifestazione del pensiero. 

 

Comunicato Stampa del 02 gennaio 2025 dell'associazione politico-culturale Armonia
«Il 31 marzo 2024 veniva a scadenza il contratto relativo al Servizio comunale di TAXI SOCIALE gestito dalla Cooperativa sociale "San Michele Arcangelo".
L' Amministrazione comunale, incurante delle leggi vigenti, lo prorogava fino al 30 marzo 2025, senza indire la nuova gara.
La Cooperativa Sociale, però ,decideva di recedere dalla proroga a partire dal 2 settembre 2024.

PRIMA DOMANDA.
 Perché l'Amministrazione comunale non ha proceduto a indire una nuova gara? Perché ha lasciato trascorrere altri quattro mesi?
Il 24 dicembre 2024 questo servizio è stato affidato per tutto il 2025 (con un contributo di 15 mila euro) alla UGR 27, in quanto seconda classificata nella graduatoria della gara scaduta a marzo 2024.

SECONDA DOMANDA.
In base a quale normativa è stata utilizzata la graduatoria di una gara il cui contratto è scaduto?
Per legge - è chiarissimo - bisogna espletare un'altra gara!
Alla UGR 27, per la gestione del servizio, viene garantito un contributo annuo di 15 mila euro.

TERZA DOMANDA.
L' UGR 27, che ha in comodato d'uso gratuito alcuni locali comunali, dal primo gennaio 2025 verserà al Comune un canone di locazione? Sì, dovrà versarlo!
Lo prevede l'emendamento al Regolamento per l'uso degli immobili comunali, voluto dall'Assessore Vergura e approvato dal Consiglio comunale il 25 luglio 2022.
Infatti, l'articolo 12, comma 3, così recita: "Le agevolazioni indicate nel comma 1 (riduzione del canone del 100%) non si applicano nei confronti delle associazioni che...ricevono sussidi/finanziamenti (in virtù di convenzioni, sovvenzioni, ecc) da parte di enti pubblici ".
Il Presidente dell'UGR 27, Felice Totaro, riveste anche la carica di Consigliere comunale.

QUARTA DOMANDA.
C'è o non c'è incompatibilità? Sì, secondo la normativa vigente.
Pertanto, ove l'Amministrazione comunale non revochi l'affidamento del servizio in questione, si impone una scelta: o Consigliere comunale o Presidente dell'UGR 27».

Comunicato Stampa del 03 gennaio 2025 dell'associazione politico-culturale Armonia
«Come al solito gli amministratori comunali attuali non rispondono alle domande.
Ogni volta chiamano in causa le associazioni.
Oggi è la volta dell'UGR 27, un'associazione benemerita che abbiamo elogiato in parecchie circostanze.
Chi ha messo in imbarazzo la UGR 27 sono proprio Pierpaolo, Giovanni, Lea e GENEROSO.
Non c'era bisogno di calpestare le leggi e praticare l'illegalità.
Bastava non modificare l'articolo 12 del Regolamento comunale per l'uso degli immobili pubblici.
Bastava, poi, fare una nuova gara per l'affidamento del servizio di TAXI SOCIALE già ad aprile 2024 o a settembre dello stesso anno.
P. S.: Generosissimi volontari della UGR 27, noi siamo dalla vostra parte, ma nella legalità».

Comunicato Stampa del 04 gennaio 2025 dell'associazione politico-culturale Armonia
Non abbiamo mai messo in dubbio il  disinteressato impegno dei volontari dell'UGR 27 a favore della nostra comunità.
Siamo certi che tutti i volontari condividono che il loro spirito solidale è ancor di più apprezzato quando si concretizza sul terreno della piena legalità.
Ora chi ha determinato l'attuale situazione di illegittimità sono due soggetti: l'Amministrazione comunale e un Consigliere comunale della minoranza collaborativa.
L' Amministrazione comunale nell'affidare il servizio di TAXI SOCIALE ha utilizzato illegittimamente una graduatoria relativa a un appalto scaduto.
Se si vuole ricondurre il tutto sul piano della legittimità, basta indire subito la gara di appalto.
La maggioranza consiliare il 2022 ha modificato il Regolamento per l'uso degli immobili pubblici.
In base alla modifica, proposta dall'Assessore Vergura, non può fruire gratuitamente di immobili pubblici l'Associazione che riceve contributi dal Comune.
Se si vuole evitare - come è giusto che sia - che l'UGR 27 paghi il fitto per i locali comunali che utilizza gratuitamente, è sufficiente che il Consiglio comunale abroghi la modifica del Regolamento proposta dal Vergura.
Non è legittimo essere nello stesso tempo Consigliere comunale e Presidente di una associazione affidataria di un servizio comunale.
Per riportare la situazione sul piano della legittimità, basta scegliere l'uno o l'altro ruolo.
I volontari dell'UGR 27, piuttosto che inveire contro ARMONIA, dovrebbero sollecitare gli amministratori comunali a riportare la legalità in tutta questa vicenda.
Soprattutto, perché i volontari non hanno alcuna colpa».

 

Redazione ©NOCPress all rights reserved

 

Nessun commento:

Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.