Aumento dei casi di influenza in Italia: i dati recenti e l'andamento dell'epidemia stagionale
Aumento dei casi di influenza in Italia: un’impennata nelle ultime due settimane
Negli ultimi sette giorni, l'Italia ha visto un aumento dei casi di influenza, con un'incidenza che ha toccato i 15,0 casi per mille assistiti, in crescita rispetto alla settimana precedente (14,4). Questo si traduce in un totale di circa 886.000 nuovi casi, portando il numero complessivo a 7,7 milioni dall'inizio della stagione influenzale.
L'incremento è stato particolarmente significativo tra i bambini sotto i cinque anni, dove l'incidenza è passata da 25,3 a 34,2 casi per mille assistiti. Al contrario, l’incidenza tra gli adulti giovani e gli anziani è rimasta stabile.
Le regioni più colpite dal fenomeno sono Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana, Marche, Lazio, Abruzzo e Campania, dove l'incidenza ha superato i 15 casi per mille assistiti. Nonostante l’aumento, l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) segnala che l’intensità dell’epidemia è in lieve calo rispetto alle settimane precedenti, suggerendo che il picco stagionale potrebbe essere stato raggiunto.
Il vaccino per la stagione influenzale 2024-2025 protegge dal ceppo influenzale australiano (A/H3N2), oltre ad altri ceppi. Tuttavia, solo il 35% della popolazione italiana ha ricevuto il vaccino fino a questo momento, suggerendo una bassa adesione alla campagna di immunizzazione.
L'ISS continua a monitorare l'andamento dei casi e a fornire aggiornamenti in tempo reale, invitando la popolazione a prendere precauzioni e a considerare la vaccinazione.
©NOCPress all rights reserved
Nessun commento:
Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.