Bari. Dialoghi sul Patrimonio culturale - NOC Press

Bari. Dialoghi sul Patrimonio culturale

(Elaborazione grafica prodotta da ChatGPT del rapporto tra Intelligenza Artificiale e scienze umane)





Dal 3 all’8 febbraio, Bari sarà per la terza volta capitale italiana del patrimonio culturale con "Dialoghi sul Patrimonio Culturale" organizzati dal Corso di Dottorato di Interesse Nazionale PASAP_Med.

L'evento comprende un ciclo di incontri inter- e trans-disciplinari sul tema del paesaggio mettendo a confronto diverse chiavi di lettura. L’archeologia, l’architettura, l’ingegneria, l’antropologia culturale, la storia dell'arte e la museologia dialogheranno per provare a definire nuovi significati del patrimonio culturale nella società contemporanea.

I temi affrontati quest’anno includono il ruolo e la missione dei parchi archeologici a partire dai casi di Ostia e della Via Appia (4 febbraio) e di siti archeologici in fase di scavo e valorizzazione come lo straordinario caso del Santo Sepolcro di Gerusalemme (5 febbraio) e la villa romana del Negrar in Valpolicella (7 febbraio). 

Si approfondiranno i metodi per la costruzione di atlanti delle città antiche, partendo dall’esempio principe di Roma e del Lazio (4 febbraio), e le tecnologie dell’archeologia virtuale e delle ricostruzioni 3d (7 febbraio). 

I dialoghi si sposteranno al Politenico di Bari giovedì 6 febbraio per riflettere sul rapporto con l’antico e la composizione architettonica, e a Matera sabato 8 per un confronto tra archeologia, architettura e antropologia culturale a proposito del campo di prigionia 65 di Altamura.

Il 5 febbraio mattina, la cerimonia ufficiale di inaugurazione del corso di Dottorato PasaP, in collaborazione con il Dottorato in Patrimoni Storici e Filosofici vedrà la lectio magistralis del prof. Mario De Caro dell’Università Roma Tre su un tema molto attuale: "Intelligenza artificiale e scienze umane”. Alla cerimonia parteciperanno, oltre al rettore dell’Università di Bari prof. Stefano Bronzini anche i in rappresentanza di alcuni altri atenei partner, il rettore del Politecnico di Bari prof. Francesco Cupertino, dell’Università di Napoli Federico II prof. Matteo Lorito, di Milano Bicocca prof.ssa, Giovanna Iannantuoni. Interverranno inoltre Il prof. Marco Mancini dell’università Sapienza di Roma presidente della Fondazione CHANGES, il prof. Paolo Ponzio, direttore del dipartimento DIRIUM di Uniba, la prof.ssa Elisabetta Todisco e il prof. Giuliano Volpe rispettivamente coordinatori dei dottorati in Patrimoni storici e filosofici e PASAP.Med

Il ciclo di eventi è parte del grande progetto PNRR CHANGES e in particolare dello Spoke 1, coordinato da Uniba, che si concentra sul rapporto fra paesaggi storici, tradizioni e identità culturali.

I "Dialoghi sul patrimonio culturale" offrono un'opportunità straordinaria di formazione e ricerca, mettendo Bari e la Puglia al centro dell'attenzione nell'ambito del patrimonio culturale interpretando in pieno lo spirito di Next Generation EU.








Nessun commento:

Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.