Morto il giornalista Furio Colombo - NOC Press

Morto il giornalista Furio Colombo


(Furio Colombo - foto Wikipedia)



È morto questa mattina a 94 anni Furio Colombo. “Nella mattinata di oggi è deceduto all’età di 94 anni Furio Colombo, assistito dalla moglie Alice e dalla figlia Daria”, spiega una nota della famiglia che aggiunge che i funerali si svolgeranno al Cimitero Acattolico di Roma domani mercoledì 15 gennaio alle ore 15.

E' stato un giornalista di primo piano, inviato della Rai, editorialista de La Repubblica, direttore dell'Unità, fondatore del Fatto quotidiano, parlamentare per tre legislature per i Ds, l'Ulivo, il Pd.

Marco Furio Colombo era nato a Chatillon, un paesino della Valle d’Aosta, il primo gennaio 1931 da una famiglia di origini ebree. Si laureò giovanissimo in giurisprudenza a Torino e diventò giornalista professionista nel 1967.

Insegnò al Dams a Bologna e fu corrispondente dagli Stati Uniti per La Stampa e la Repubblica, di cui fu anche editorialista. 

Scrisse per il New York Times e per la New York Review of Books e insegnò giornalismo alla Columbia University e all'Università di Berkeley in California

Per tre anni, dal 1991, fu direttore dell'Istituto Italiano di Cultura a New York.

Dal 2001 al 2005 fu direttore de l'Unità

Nel 2009 fu tra i fondatori del Fatto Quotidiano e editorialista del giornale fino al 13 maggio 2022, quando lasciò a causa di dissapori sulla linea editoriale dopo l'invasione russa dell'Ucraina.

Il  suo impegno non si limitò al giornalismo ma fu anche un uomo di politica

Fu deputato tra le file del Partito Democratico della Sinistra e dei Democratici di Sinistra dal 1996 al 2001. Nel 2006 tornò in Parlamento come senatore nella lista dei Ds in Lombardia e iscritto al gruppo parlamentare dell'Ulivo.

Rieletto nuovamente deputato nel 2008 con il Pd, terminò il mandato nel 2013.

Secondo il sito OpenParlamento, che supervisiona le attività di deputati e senatori, al 27 maggio 2011 Furio Colombo è stato il deputato con il più alto numero di "voti ribelli", contrari cioè alle indicazioni del partito di appartenenza, pari cioè a 633.

Nel maggio 2015, in occasione dell'ottantacinquesimo compleanno di Marco Pannella, annunciò la sua iscrizione al Partito Radicale Transnazionale.

Grazie alla sua attività parlamentare fu istituita nel 2000 la legge che riconosce il 27 gennaio come Giorno della Memoria.

Nessun commento:

Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.